Operare questa distinzione – tra false e autentiche parole del mondo emotivo – nella vita quotidiana, sotto l’influenza di linguaggi da reality e talk-show, non è facile: i ragazzi e le ragazze confondono sempre di più la spudoratezza con la sincerità e il riserbo con l’inettitudine. Sottrarre dall’ombra questi aspetti, restituire espressione alle emozioni e ai sentimenti non equivale, però, a fare di esse autentiche possibilità di crescita. cit., p. 175. Referente per il sito: suorchiara.tenaglia@gmail.com, «E là – sui volti delle persone, In un processo di cambiamento e crescita personale, il ruolo delle emozioni spesso viene trascurato o non compreso pienamente, mentre a mio avviso si rivela fondamentale. Contenuto trovato all'interno – Pagina 308appunto dalla capacità di percepire ed interpretare correttamente le emozioni degli altri; esso comprende infatti le abilità coinvolte nell'identificazione delle emozioni in volti, voci, immagini musiche ed altri stimoli. Nei percorsi educativi è necessario, allora, che i ragazzi e le ragazze facciano esperienza dei propri vissuti emotivi come apertura sul mondo interiore e sulla realtà esterna, come spiragli che aiutano la persona a conoscersi meglio, più intensamente, ma anche a dirigersi incontro all’altro. Emozioni e suggestioni sonore hanno fatto da sfondo alle iniziative messe in campo da Radio2 per commemorare il grande artista, a tre anni dalla sua scomparsa. L’alternarsi di percezioni diverse e incomprensibili nell’animo del preadolescente spesso sfocia nell’angoscia e nella malinconia; il ricorrere frequente alla solitudine, il suo soffrire per qualcosa che non sa, l’inquietudine di cui non conosce la causa: «Malinconie radicali che nessun diario riesce a contenere perché il volume delle sensazioni è troppo al di là delle parole a disposizione».[6]. Contenuto trovato all'interno... o di metterci in ascolto delle nostre emozioni, amplificate o addolcite da una musica che ci parla al cuore. Quante volte la musica ci è stata di consolazione, ci ha fatto sentire parte di un tutto più grande e ha fatto sollevare lo ... Essa ci permette di entrare al meglio in contatto con gli altri e di aiutarli se ne hanno bisogno. Contenuto trovato all'internoL'adulto deve osservare, ascoltare, prendere in seria considerazione le emozioni del bambino. ... Questo spiega la loro grande sensibilità, il loro sentire così amplificato che provoca spesso anche importanti sbalzi d'umore. Ciò che i ragazzi e le ragazze hanno maturato nel tempo rispetto alla capacità di individuare ed accogliere emozioni e sentimenti viene in questo momento messo alla prova ed affinato. L’esercizio può essere ripetuto anche nominando più emozioni e sentimenti. Chi non ha imparato a gestire le proprie emozioni, ne può cadere vittima in entrambi i sensi. Contenuto trovato all'internoEcco, questo è il modo più sbagliato di interpretare la realtà, perché non facciamo altro che amplificare e prolungare la nostra sofferenza a dismisura. Dolore o emozione difficile ... Sebbene non possiamo scegliere che emozione sentire ... 51-53. Contenuto trovato all'interno... ho sempre seguito con interesse le imprese di Moser senza però mai sentire le emozioni tipiche della passione, ... emozioni ed il loro posto è occupato da un logorante senso di delusione, amarezza e sconforto; amplificate cento ... Nella danza orientale il ventre assume un ruolo centrale. � la stessa cosa che succede anche a me, ed in entrambe le direzioni. – Nel film c’è un legame stretto tra la sessualità e la scoperta delle emozioni: sono soltanto le relazioni sessuali che ci aprono al mondo emotivo? L’attrazione sessuale, l’avvio dei processi di desatellizzazione, l’estensione dello spazio e del tempo, i cambiamenti del corpo comportano l’apertura di un ventaglio di vissuti emotivi dalle molteplici sfumature, a cui corrisponde però una difficoltà da parte dei ragazzi di decifrarle e «tollerarle». Si perde la condizione rassicurante precedente, ma si attinge anche ad un nuovo senso della vita. Contenuto trovato all'interno – Pagina 217... dobbiamo necessariamente rendere molto evidente il nostro sentire. usare dimostrazioni a forte impatto significa ... numerose esperienze in cui le vostre emozioni, amplificate, abbiano avuto un effetto sul bambino accrescendone la ... «Colori e parole della vita emotiva». cominciato a leggere – Nel film c’è un legame stretto tra la sessualità e la scoperta delle emozioni: sono soltanto le relazioni sessuali che ci aprono al mondo emotivo? I due ragazzi portano l’imprevisto, il colore e aprono agli abitanti del posto una miriade di possibilità. Non di rado si sente dire da insegnanti, genitori ed educatori: «i ragazzi di oggi sono così emotivi», a rimarcare quanto la loro sensibilità si traduca in una perenne insicurezza e fragilità: nella difficoltà di ricondurre il vissuto emotivo alle situazioni ed ai motivi che l’hanno originato, nella fatica di comprendere la direzione verso cui l’emozione – come dice la parola stessa – spinge, muove l’azione, si resta impotenti ed esitanti. Contenuto trovato all'internoLo scritto di Dullin, L'émotion humaine, è del 1926, dunque dopo l'affermarsi di quella cultura naturalista del “vero” che gli aveva fatto sentire come una dolorosa umiliazione l'efficacia scenica di una recitazione amplificata, ... – Vivere una vita in bianco e nero non significa soltanto precludersi alcune esperienze emotive, ma anche essere incapaci di nominarle ed esprimerle. Cosa significa per voi questa parola? Spesso si avventurano in uno sforzo tutto personale volto a «metabolizzare» e comprendere ciò che sentono e vivono, con fatica chiedono aiuto, ma è proprio questa intenzionalità che rafforza e allena la loro interiorità. [5] D. Orlando Cian (a cura di), Preadolescenze, op. Contenuto trovato all'internoIn realtà, tale atteggiamento viene amplificato dall'attentato subìto da Berlusconi a Milano nel dicembre 2009 quando, nel salutare la folla, riceve un oggetto contundente in volto. La reazione a tale incidente è proprio quella di ... (Etty Hillesum). Per ripararsi da possibili contraccolpi o evitare il sopraggiungere di una delusione, il preadolescente tende a vedere il mondo emotivo come «bianco o nero», come «tutto o niente»; nel mancato riconoscimento delle diverse sfumature emozionali, a cui non si riesce a dare nome e dignità, si tende a chiuderle in categorie più rigide. L'emozione:il cuore che pulsa, le mani sudate, il respiro affannato, il tremore degli arti che accompagna sensazioni paura. Acquista Oggi, grazie a Greetings+, puoi cancellare le distanze ed amplificare le emozioni utilizzando le tecnologie più innovative. Prendiamo le emozioni in contropiede. questo tempo come un insieme Se si interrompe questo dinamismo vitale dell’esperienza affettiva, ogni persona sente, vive le emozioni, ma può anche restarne vittima o spettatore passivo. D’altro canto come sostiene Galimberti, «il cuore non è sintonia con il pensiero e il pensiero con il comportamento»,[1] si sono allentati i legami tra il sentire, il pensare e l’agire e così sempre più spesso ci fermiamo sulla soglia della vita, dove le emozioni e i sentimenti ci attraversano continuamente e ne restiamo in balìa. Quando le emozioni sono troppo forti, specie se in negativo, immagino che il cervello abbia modo di autoregolarsi, per evitare danni psicologici o derivanti da comportamenti inappropriati. A volte puoi avere la sensazione che le emozioni siano state “chiuse” con te, ti … Le sensazioni fisiche di chi soffre di anestesia emotiva risultano spesso amplificate. In me le emozioni, le sensazioni, sono come amplificate e questo, per quanto a volte possa essere odioso e farti desiderare di poter magari essere un robot insensibile, sostanzialmente mi piace, mi fa sentire umano, più vivo e mai assuefatto dall’esistenza. «La vita emotiva dell’adolescente è fluida, proprio perché fallisce l’ancoraggio ad una posizione, e la risultante è un moto continuo dall’una all’altra». Talvolta senti di non appartenere a nulla. Contenuto trovato all'interno – Pagina 53Se c'è troppa emozione, significa che ne vorremmo meno, ma se le emozioni sono informazioni e se l'intelligenza e raccolta ... Il riso e contagioso perché probabilmente siamo predisposti a ricevere e amplificare un segnale di “non c'è ... Si perde la condizione rassicurante precedente, ma si attinge anche ad un nuovo senso della vita. Al Pineta torni in contatto con la natura e con la tua capacità di sentire, i suoni come le emozioni. Aharon si sedette e all’improvviso emise un gemito leggero, che gli era scappato così, e lo soppresse spaventato, e si tirò su le calze per non scoprire un tratto della gamba secca e imberbe fra la fine della calza e il pantalone». «Le emozioni nell’adolescenza sono contrassegnate dalla loro irrevocabile intensità e dall’esigenza di assoluto che è in esse». Viene consegnato ad ogni ragazzo un sasso di fiume e un pezzo di pongo e si accompagna i ragazzi in un esercizio guidato: «Scrivete sul sasso una emozione difficile con cui vi confronta spesso e che vi ‘pesa’ particolarmente. – «un mondo vecchio che sta insieme solo grazie a quelli che/hanno ancora il coraggio di innamorarsi»: l’energia e la forza dell’amore, inteso come desiderio di sentire, di appassionarsi alla vita, riescono a cambiar volto anche a ciò che appare vecchio. Il lavoro quotidiano come psicoterapeuta mi ha gradualmente portato a rendermi conto che spesso le persone si trovano bloccate nei confronti di un problema a causa, innanzitutto, delle loro emozioni, e delle difficoltà che hanno nel ... su migliaia di gesti, L’unica nota stonata dell’ipersensibilità è legata al senso di insicurezza, all’incapacità di gestire le emozioni e alla suscettibilità. I ragazzi e le ragazze avvertono di dover curare autonomamente un universo di stimoli, sensazioni, umori che spingono in direzioni opposte. Quel sentire interiore va accolto, esplorato e governato in modo da riuscire a ricreare un contesto lavorativo sicuro. Il confronto con l’opacità delle risposte del mondo adulto, con una leggerezza ed una neutralità affettiva non aiuta i preadolescenti a coltivare i sentimenti e a prendere posizione rispetto ad essi: non sminuire il loro desiderio di scoperta relazionale e prendere sul serio la vita emotiva dei ragazzi può costituire uno sprone per gli educatori per ritornare ad attraversare anche le proprie soglie interiori. Rischiano, così, di «estremizzare» alcuni vissuti emotivi pur di evitare la grande fatica di addentrarsi in una interiorità composita e cangiante. Ci si trattiene dall’entrare troppo nella propria interiorità e allenare la riflessività, o al contrario ci si attarda a portare fuori i propri vissuti emotivi, grazie al proprio corpo, con gesti ed atti tangibili. Contenuto trovato all'interno – Pagina 144La prima cosa da tenere presente è che il piano astrale è il mondo delle emozioni. Quindi, nei tuoi sogni lucidi e nei tuoi viaggi, potrebbe capitarti di sentire emozioni fortissime, totalmente amplificate rispetto a quella che sarebbe ... Le emozioni sono amplificate e confuse. Operare questa distinzione – tra false e autentiche parole del mondo emotivo – nella vita quotidiana, sotto l’influenza di linguaggi da reality e talk-show, non è facile: i ragazzi e le ragazze confondono sempre di più la spudoratezza con la sincerità e il riserbo con l’inettitudine. Contenuto trovato all'interno – Pagina 107La volontà ultima è quella di sentire emozioni e percepire la propria unicità: in sostanza, un'esperienza che ci renda speciali ... L'avvento dei social network ha amplificato la sensibilità del pubblico verso le storie ei personalismi. «La vita emotiva dell’adolescente è fluida, proprio perché fallisce l’ancoraggio ad una posizione, e la risultante è un moto continuo dall’una all’altra». [3] Le emozioni sono il carburante della nostra vita, ciò che ci fa sentire vivi e che motiva la stragrande maggioranza dei nostri comportamenti: che si sia alla ricerca di un’emozione positiva o si voglia evitarne una negativa sono sempre esse le protagoniste del nostro agire. I vissuti emotivi ci mettono in contatto con gli altri e il mondo; Si tratta di stare sulla soglia per disporsi a tutto ciò che la vita offre, concependo questo «spazio» come premessa per interiorizzare e scegliere, per rielaborare ed agire. Per i ragazzi l’esercizio della riflessività – che non è da confondersi con quello della ragione calcolante – permette di comprendere la propria interiorità non solo risalendo dai comportamenti alle emozioni, ma anche cercando le parole e i gesti più consoni per tirar fuori ciò che si prova. Casse amplificate o passive: le scelte degli italiani. – In che modo posso accrescere la competenza emotiva dei ragazzi e delle ragazze? Di nuovo lanciò uno sguardo fugace, rapido, indagatore: ancora nessuna peluria. Ed assieme a loro anche le persone che li accompagnano – genitori, educatori, insegnanti – sono spiazzati da reazioni improvvise, ma anche da situazioni inedite. La DBT è un intervento clinico che bilancia la validazione e accettazione delle emozioni ritenute ingestibili e la spinta al cambiamento, in una sorta di “danza” continua del terapeuta con il paziente nel tentativo di normalizzare e accogliere i suoi vissuti, ma anche di portarlo gradualmente a interrompere i circoli viziosi, così da aiutarlo a cambiare la modalità di relazionarsi alle proprie … Molto spesso, il semplice parlare – la. Il cavallo e le emozioni Emozione. Insomma, bisogna mettersi in discussione per comprendere il significato olistico dell’acufene. Perché? Le emozioni sono il carburante della nostra vita, ciò che ci fa sentire vivi e che motiva la stragrande maggioranza dei nostri comportamenti: che si sia alla ricerca di un’emozione positiva o si voglia evitarne una negativa sono sempre esse le protagoniste del nostro agire. Nei momenti di transito esistenziale, nei passaggi cruciali della vita – qual è quello preadolescenziale – tali ambiguità e contraddizioni si acuiscono particolarmente e si fanno più insidiose. La gioia come il dolore. Aiutare i preadolescenti ad ampliare il proprio vocabolario esperienziale [9] significa rimettere nelle loro mani la possibilità di far proprio, accogliere e rispondere di quanto pronunciato. Reprimere l'emozione non fa altro che amplificare il segnale emotivo che se ignorato ritorna con gran forza e rischierà di condizionarci la vita. "Le emozioni sono il carburante della nostra vita, ciò che ci fa sentire vivi e che motiva la stragrande maggioranza dei nostri comportamenti: che si sia alla ricerca di un’emozione positiva o si voglia evitarne una negativa sono sempre esse le protagoniste del nostro agire. Per via del mio percorso personale, la gestione della sfera emotiva è la ragione principale dell'esistenza di questo blog. D’altro canto come sostiene Galimberti, «il cuore non è sintonia con il pensiero e il pensiero con il comportamento»,[1] si sono allentati i legami tra il sentire, il pensare e l’agire e così sempre più spesso ci fermiamo sulla soglia della vita, dove le emozioni e i sentimenti ci attraversano continuamente e ne restiamo in balìa. Una lunga storia che Radio2 ha riproposto restituendo nei programmi e sul web i molti regali che Lucio ha voluto farci in questi anni. Contenuto trovato all'internoRikky pose loro tantissime domande sulla condizioni di spirito, su cosa si provava o si riusciva a sentire, ... aveva iniziato a provare emozioni sempre più forti, come se i suoi sentimenti fossero amplificati dato che non vi erano più ... Quali altre esperienze esistenziali ci danno accesso alla dimensione interiore? “Sei giovane, sono gli anni più gioiosi questi” mi dicono. «Il corpo, terreno emotivo». E' possibile esprimere le emozioni, amplificare la capacità di "sentire" attraverso il corpo. Le emozioni nei bambini: insegniamo ai nostri figli ad ascoltarle e ad affrontarle. Per chiunque apprezzi questa connessione, le emozioni sono una dimostrazione informativa, definitiva e diretta della loro esistenza e di tutto il resto. La meditazione seduta. Aharon si sedette e all’improvviso emise un gemito leggero, che gli era scappato così, e lo soppresse spaventato, e si tirò su le calze per non scoprire un tratto della gamba secca e imberbe fra la fine della calza e il pantalone». Risultano altrettanto incisivi anche i condizionamenti dei coetanei che non solo pongono un filtro sociale a certe emozioni, legittimandone alcune e tenendone in ombra altre, ma orientano anche precise modalità espressive da tenere in gruppo e con gli altri. Imparare ad ascoltarsi significa prendere consapevolezza su ciò che sta accadendo al nostro corpo, sentire quali emozioni emergono e mettere un freno quando diventa necessario. Ti è mai capitato di non riuscire a comprendere qualcosa di te e degli altri? Chi ha a che fare con i cavalli sa benissimo quanto essi siano maestri meravigliosi nel mostrarci, spesso in maniera amplificata, le nostre emozioni, che a noi ci piaccia o no. Ubicazione: Infinitamente nel tuo pensiero. Aharon lo guardò di sottecchi, ma chi vorrà impressionare con questi suoi suoni e stiracchiamenti. Il confronto con l’opacità delle risposte del mondo adulto, con una leggerezza ed una neutralità affettiva non aiuta i preadolescenti a coltivare i sentimenti e a prendere posizione rispetto ad essi: non sminuire il loro desiderio di scoperta relazionale e prendere sul serio la vita emotiva dei ragazzi può costituire uno sprone per gli educatori per ritornare ad attraversare anche le proprie soglie interiori. Provate ora a pensare che il sasso sia malleabile come il pongo: quale forma vorreste dargli? Quanto più, infatti, ci si riappropria delle parole e si affina la familiarità con la personale realtà interiore, quanto più si prende la misura del proprio agire in relazione al sentire, tanto più si è capaci anche di stare sulla soglia, accettando i normali chiaroscuri che continueranno sempre ad abitare il mondo emotivo e allentando l’influenza esterna. Mai come ora i preadolescenti si confrontano soprattutto con le ambivalenze emotive e con l’intreccio costante di stati d’animo anche molto differenti tra loro. L’espressione del loro mondo interiore rischia di essere totalmente affidata alle frasi standard di Facebook o ai modi di dire dei propri miti: la sensazione di uscir fuori, di venire alla luce, senza farlo realmente impedisce loro di crescere e aumenta possibili disagi. La meditazione seduta. Le emozioni molto forti scatenate da situazioni eccessivamente piacevoli e gioiose, possono provocare spesso tachicardia, sudorazione e agitazione. SONDAGGIO: il tempo vi scorre troppo lentamente o troppo in fretta? E’ possibile esprimere le emozioni, amplificare la capacità di “sentire” attraverso il corpo. Contenuto trovato all'internoQuesta volta però non mi portò a ridere come una scema come la volta prima ma, forse con l'aiuto della musica che risuonava in tutta la sala, iniziai a sentire le emozioni più amplificate che mai. Mi sentivo libera e vogliosa di godermi ... Gli esercizi di mindfulness. Per gestire le emozioni è importante ascoltarle e per farlo è necessario saperle riconoscerle, per questo si parla di alfabetizzazione emotiva. Una vera e propria educazione emotiva è l’unica soluzione in una cultura in cui le emozioni vengono spesso demonizzate. Lettura di alcuni stralci de «Il libro della grammatica interiore» di David Grossman. I preadolescenti si interrogano Si è rotto, infatti, il silenzio nel quale sono rimaste, per lunghi anni, le dimensioni affettive nei percorsi esistenziali ed educativi. Usa il termine regole dell’esibizione per Ed assieme a loro anche le persone che li accompagnano – genitori, educatori, insegnanti – sono spiazzati da reazioni improvvise, ma anche da situazioni inedite. Contenuto trovato all'interno – Pagina 36Adesso, rispondete a queste domande: chi o che cosa mi fa sentire più felice nella mia vita? ... i colori più nitidi; i suoni più intensi; le emozioni più forti; chi o che cosa mi rende orgoglioso e fiero nella mia vita? Questo è un esercizio base e anche se non ho visto molta gente in … Si tratta di stare sulla soglia per disporsi a tutto ciò che la vita offre, concependo questo «spazio» come premessa per interiorizzare e scegliere, per rielaborare ed agire. Lettura di alcuni stralci de «Il libro della grammatica interiore» di David Grossman. Stupore e disorientamento di fronte alle loro stesse emozioni: è questo ciò che i preadolescenti sperimentano in questo tempo di vita. [8] La principale direzione di senso da affidare, quindi, ai ragazzi è di muoversi cercando di sottrarre dall’indistinto i propri vissuti, dandogli nome, individuando parole che si avvicinino il più possibile al proprio sentire, senza appiattire in un linguaggio consolidato e socialmente approvato le sfumature e le mescolanze emotive. Perché? piccole espressioni, vite raccontate – 1️⃣ Spegni il cellulare, la tv, qualunque cosa sia fonte di distrazioni e RALLENTA : essere in continuo movimento è uno dei modi possibili che usiamo per non sintonizzarci e sentire le nostre emozioni. Un progetto italiano in consorzio con altri dieci atenei guarda al futuro con tecnologie tattili in grado di replicare le emozioni e amplificare le sensazioni Contenuto trovato all'internoL'adolescenza che andò avanti con Venditti che cantava “Buona Domenica”, la fece sentire compresa e capita. Finalmente c'era qualcuno che capiva le sue emozioni, così amplificate e alternate senza sosta. L'angoscia diventa intollerabile da sentire e la separazione diventa insopportabile. Perché? Come dice Ricoeur, il testo si fa azione, la parola diventa gesto quando, allo stesso tempo, si è capaci di leggere gli stessi atti e comportamenti come testi, come opere dense di significato. Contenuto trovato all'internoParadossalmente, più cerchiamo di respingere queste emozioni, più queste diventano forti. Quando Sara tornò in terapia con me alla fine delle superiori, ... Ma quegli sforzi sortivano l'effetto contrario: la facevano sentire ancora più. – Aharon si accorge che i suoi amici vivono le trasformazioni dell’adolescenza, mentre il suo corpo, invece, pare si sia fermato, non trova parole per descrivere ciò che sta succedendo in lui e attorno a lui. Sento più degli altri, è come se prendessi a … Le emozioni provate con Federica sono assolutamente indescrivibili. Contenuto trovato all'interno... a sentire di nuovo le stesse emozioni provate anni prima.» Si porta la mano al petto. «Una volta ci sono tornata. Ero diventata così dipendente dalla nostalgia da convincermi che, stando lì, le mie emozioni si sarebbero amplificate. L’adolescenza è una fase evolutiva che va dagli 11 ai 20 anni circa e che segna il passaggio dall’infanzia all’età adulta. «È l’età nella quale il tumulto e la crescita delle emozioni hanno un timbro e un sigillo radicalmente originali: non vi sono solo gioia o speranza, ma anche ansia, tristezza, sconforto e timidezza, dolore e smarrimento».[2]. « …un musicista dalla grande espressività: il pianoforte diventa il mezzo per amplificare le sensazioni dell’anima… Come faccio a calmare il corpo e la mente? Nei momenti di transito esistenziale, nei passaggi cruciali della vita – qual è quello preadolescenziale – tali ambiguità e contraddizioni si acuiscono particolarmente e si fanno più insidiose. Se il linguaggio non solo rispecchia la realtà, ma contribuisce a formarla, preoccupa il fatto che dalla ristrettezza e dall’esiguità di voci che dicano la vita interiore possano scaturire mondi emotivi fragili e intorpiditi. Al contrario, le persone sagge stimano la loro capacità di vedere, ascoltare e sentire. Poi spesso l'ovattamento delle emozioni è anche ottundimento delle percezioni, che però viene squarciato da attimi di lucidità e attenzione improvvisi. che accadono, potresti percepire una chiusura emotiva e sentire che le emozioni positive (felicità), sono rare e durano poco, mentre quelle negative (tristezza), vengono amplificate e si presentano spesso. «Malinconie radicali che nessun diario riesce a contenere perché il volume delle sensazioni è troppo al di là delle parole a disposizione». [6] Va in giro dentro ognuno di noi. Elenco dei medici e professionisti sanitari presenti sul nostro portale e che offrono il servizio di prenotazione online delle visite mediche specialistiche. – Il mio compito di educatore potrebbe essere paragonato a quello di David e di sua sorella? Escape is the only way. (…) Se alla parola autentica manca il momento dell’azione ne viene sacrificata automaticamente anche la riflessione, e ne risulta un’inflazione di suoni che è verbosità».[10]. Contenuto trovato all'interno – Pagina 92... poi prese la chitarra acustica, canticchiando sottovoce. Si sentiva debole e vuoto. Era abituato a sentire amplificate tutte le emozioni, ad avere il cuore in tempesta, e ora non provava più niente. Solo stanchezza.

Bar-on Intelligenza Emotiva, Abc Delle Emozioni Erickson, Aziende Che Assumono Brescia E Provincia, Passo Del Lagastrello Cosa Vedere, Giochi Di Collaborazione Per Bambini, Sognare Di Prendere L'aereo, Brooks Hyperion Elite 2 Recensione, Università Di Milano Equipollenza,


Kommentarer

sentire le emozioni amplificate — Inga kommentarer

Kommentera

E-postadressen publiceras inte. Obligatoriska fält är märkta *