modifiche che, a prescindere dal loro valore monetario, sono state previste nei documenti di gara iniziali in clausole chiare, precise e inequivocabili, che possono comprendere clausole di revisione dei prezzi art. Copyright 2016 La modifica pertanto è una azione unilaterale e non pertanto un diritto dell’appaltatore. Per il partecipante è indispensabile dotarsi solo di: un collegamento internet veloce; casse o cuffie. Il limite previsto è di un aumento di prezzo che non sia superiore al 50% del valore del contratto iniziale. [22] Cfr. [20] Cfr. articolo 1664, comma 2, del cod. È ipotizzabile che l’Autorità sarà chiamata ad operare altrettante precisazioni per la definizione di lavori supplementari. Tra di esse rientravano alcune analogamente previste dall’articolo 132 (sopravvenute disposizioni legislative e regolamentari, utilizzo di nuovi materiali, eventi inerenti natura e specificità dei beni o dei luoghi). Contenuto trovato all'internoLa necessità del provvedimento di autorizzazione del giudice delegato e del parere dell'Anac, che è obbligatorio ma non ... nuova procedura di affidamento, tra le altre ipotesi (se le modifiche siano state previste nei documenti di gara ... - Le modifiche previste nei documenti di gara Le modifiche non sostanziali. 15 aprile 2016, n. 1532. St., Sez. quinto come opzione prevista nei documenti di gara. 6 maggio 2015, n. 2272. [18] Cfr. Contenuto trovato all'interno – Pagina 170La modifica legislativa ha tenuto conto della procedura di infrazione n. ... dei punti attribuiti alle offerte che non erano previsti nei documenti di gara sembra contraria al principio di parità di trattamento fissato dalle direttive. I contratti di appalto nei settori ordinari e nei settori speciali possono essere modificati senza una nuova procedura di affidamento nei casi seguenti: a) se le modifiche, a prescindere dal loro valore monetario, sono state previste nei documenti di gara iniziali in clausole chiare, precise e inequivocabili, che possono comprendere clausole di . Bisognerà capire se, con l’entrata in vigore del nuovo decreto attuativo, tale differenziazione sarà mantenuta, come è presumibile. Una enumerazione dei casi (almeno quelli più rilevanti o ricorrenti) in cui ammetterle, accompagnate dai criteri generali forniti dalla norma, sarebbe stata preferibile. Cons. La prima condizione è anzitutto che si tratti di un contratto in corso di esecuzione. Come si autorizzano le modifiche dei contratti e le varianti in corso d’opera ai sensi dell’art. Il comma 1 dell'art. 72 comma 1 dir. Previste nei documenti di gara iniziali in clausole chiare, precise e inequivocabili. Il prezzo aggiornato è il valore di riferimento quando il contratto prevede una clausola di indicizzazione. In tali ipotesi non era ritenuta necessaria la ricorrenza dei presupposti . Le modifiche previste nei documenti di gara Il codice ammette la possibilità, all'art. Il primo caso è quello delle varianti previste in clausole dei documenti di gara iniziali. Le prestazioni supplementari necessarie. D. MARESCA, Le modificazioni sostanziale dei contratti di concessione di lunga durata durante l’esecuzione, in Dir. Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 1500197 ROMA, Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 5900152 ROMA, Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025 207/2001. [25] Cfr. 3. Dunque appare evidente come la norma contenuta nell’articolo 106 operi una generalizzazione che, prestandosi ad interpretazioni flessibili, non appare idonea ad individuare con precisione in quali casi si possa ricorrere a varianti in corso d’opera senza una nuova procedura di gara. Sulla seconda la norma sembrerebbe indicare una impossibilità connessa all’intercambiabilità ed interoperabilità tra apparecchiature che, riferendosi ai soli appalti di servizi e forniture (tra l’altro neanche in maniera tassativa), lascia la definizione dell’impossibilità alla sola discrezionalità e interpretazione della stazione appaltante. I contratti possono parimenti essere modificati, oltre a quanto previsto al comma 1, senza necessità di una nuova procedura a norma del presente codice, se il valore della modifica è al di sotto di entrambi i seguenti valori: a) le soglie fissate all'articolo 35; Contenuto trovato all'interno – Pagina 82Modificabilità di bando e disciplinare Con l'evidente finalità di razionalizzare il sistema, il legislatore ha predisposto ... e che possano apportarsi modifiche alla scelta dei punteggi utilizzati nei criteri di valutazione della gara. Ai sensi di tale ultima disposizione, riferita alle varianti progettuali (modifiche non sostanziali) disposte dalla stazione appaltante che l’esecutore era tenuto ad eseguire su ordine del direttore dei lavori, le modifiche sostanziali coincidevano con quelle che potevano alterare, sostanzialmente, la natura delle attività oggetto del contratto e non comportassero a carico dell’esecutore maggiori oneri. 5 ottobre 2010, numero 107. Possiamo a questo punto fare un ulteriore classificazione delle modifiche contrattuali e cioè in relazione alla loro prevedibilità o meno in fase di preparazione del progetto e della gara: In relazione alle suddivisioni fatte, possiamo fare le seguenti considerazioni. Come comportarsi - Le modifiche ammesse per soglia Contenuto trovato all'interno... a) se le modifiche, a prescindere dal loro valore monetario, sono state previste nei documenti di gara iniziali in clausole chiare, precise e inequivocabili, che possono comprendere clausole di revisione dei prezzi, o opzioni. In particolare il primo comma precisa che le modifiche debbano essere autorizzate dal RUP con le modalità previste dall’ordinamento della stazione appaltante da cui il RUP dipende. Contenuto trovato all'internoExpo e Mose riaccendono la fantasia dei media e l'interesse dei lettori ma non siamo di fronte a una novità quanto piuttosto ... segnatamente viene stabilito che dette modifiche: a) devono essere previste nei documenti di gara iniziali in. a), che la stazione appaltante preveda negli atti di gara l'assoggettamento del contratto a modifiche nel corso dell'esecuzione. 106, comma 2, stabilisce che: "2. Le modifiche volontarie sono incluse nelle opzioni contrattuali e vanno esplicitate insieme alle altre come la proroga contrattuale che non è oggetto di questo articolo. La proroga può essere legittimamente negoziata se saranno soddisfate tre condizioni. esercizio sono specificate nella lex specialis di gara, ai sensi dell'. Le varianti in corso d'opera. [6] Cfr. Escludendo le modificazioni del contraente, tutte le altre modifiche incidono sulle prestazioni oggetto del contratto, con l’effetto di modificarne il prezzo. 106 D.Lgsl. Il comma 13, dispone più genericamente che aumenti o diminuzioni delle prestazioni fino a concorrenza del quinto dell’importo del contratto possono essere imposte all’appaltatore, senza che lo stesso possa far valere il diritto alla risoluzione del contratto. Contenuto trovato all'interno – Pagina 85MODIFICHE. ALLA. DISCIPLINA. DEL. SUBAPPALTO. “1. Dalla data di entrata in vigore del presente decreto: a) fino al 31 ... delle Prefetture competenti, indicano nei documenti di gara le 85 Art. 49 MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL SUBAPPALTO ... Al pari della nuova disciplina, invece, erano considerate ammissibili le varianti progettuali dovute ad errori ed omissioni nel progetto esecutivo. prevede: " Qualora per effetto di circostanze imprevedibili si siano verificati aumenti o diminuzioni nel costo dei materiali o della mano d'opera, tali da determinare un aumento o una diminuzione superiori al decimo del prezzo . Procedura di autorizzazione. - Il concetto di alterazione della natura del contratto. 106 del Nuovo Codice degli appalti, d.lgs. Gli errori od omissioni del progetto esecutivo che siano di pregiudizio alla realizzazione dell'opera. Contenuto trovato all'interno... modificati senza una nuova procedura d'appalto a norma della presente direttiva nei casi seguenti: a) se le modifiche, a prescindere dal loro valore monetario, sono state previste nei documenti di gara iniziali in clausole chiare, ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 315La fase di esecuzione del contratto e, in particolare, l'aspetto delle possibili modifiche contrattuali, ... senza una nuova procedura di affidamento nei casi seguenti. a) Le modifiche previste nei documenti di gara Se le modifiche, ... Le modifiche dei contratti si hanno nella fase di esecuzione degli appalti pubblici che è parte dell’ultima delle fasi degli appalti. St., Sez. Il bando di gara costituisce un elemento di grande importanza per i contratti pubblici, e deve essere redatto con particolare attenzione, nel contenuto e nella forma. : 09247421002 a) se le modifiche, a prescindere dal loro valore monetario, sono state previste nei documenti di gara iniziali in clausole chiare, precise e inequivocabili, che possono comprendere clausole di . - le citate modifiche contrattuali sono state previste, nei documenti di gara e nelle delibere suindicate, con clausole chiare, precise e inequivocabili, qui di seguito riportate: o 1 - laddove comportino l'esecuzione di lavori della medesima natura di quelli a base di gara ed La norma si occupa prioritariamente di individuare i casi in cui le modifiche dei contratti di appalto, nei settori ordinari e nei settori speciali, non richiedono una nuova procedura di affidamento. L’utilizzo del termine “efficacia” sembra più propriamente tecnico e soprattutto in linea con il testo originale, in inglese e francese, delle direttive europee in materia, che fanno riferimento a contratti “during their terms” o “en cours”. - P.I. La natura di tali previsioni va precisata. 5 luglio 2013, n. 3580. Il caso riguarda tutte quelle modifiche che, a prescindere dal loro valore monetario, sono state previste nei documenti di gara iniziali in clausole chiare, precise e inequivocabili, che possono comprendere clausole di revisione dei prezzi. Art. Eventuali clausole di revisione dei prezzi potranno essere previste, se necessarie ad assicurare il mantenimento della qualità delle prestazioni nel tempo, solo per contratti di durata pluriennale, ad esclusione del primo anno. - Gli errori od omissioni del progetto esecutivo che siano di pregiudizio alla realizzazione dell'opera. 7 maggio 2015, n. 2288; Tar Liguria, Genova, Sez. L’articolo 106 del nuovo codice dispone che la durata del contratto possa essere modificata. Contenuto trovato all'interno – Pagina 15In caso di procedura accelerata ai sensi degli articoli 60, comma 3, e 61, comma 6, il termine è di quattro giorni; b) se sono effettuate modifiche significative ai documenti di gara. La durata della proroga di cui sopra, ... Tali clausole devono, in particolare, fissare la portata e la natura di eventuali modifiche, nonché le . 106. 106 disciplina le ipotesi di modifica del contratto in corso di esecuzione che non necessitano di una nuova procedura di affidamento, distinguendo cinque fattispecie: a) modifiche contrattuali a prescindere dal valore monetario previste nei documenti di gara iniziali; b) lavori, servizi e forniture supplementari; c) varianti in corso d'opera propriamente dette . La discrasia tra i due termini non è stata superata nemmeno in sede emanazione della legge della Provincia Autonoma di Trento 9 marzo 2016, n.2, che, nel riprodurre essenzialmente l’articolo 106, ha fatto ugualmente e indifferentemente riferimento ai termini “validità” ed efficacia. a) se le modifiche, a prescindere dal loro valore monetario, sono state espressamente previste nei documenti di gara iniziali in clausole chiare, precise e inequivocabili che fissino la portata, la natura delle eventuali modifiche, nonché le condizioni alle quali possono essere impiegate. Quanto alle modifiche già previste nei documenti di gara, il comma 1, lettera a), dispone che non possono essere consentite modifiche che alterino la natura generale del contratto o dell’accordo quadro, nonché modifiche (varianti di prezzo in aumento o diminuzione) che, per gli appalti di lavori, superino il 10% del prezzo originario o comunque metà del prezzo originario; mentre per gli appalti di servizi o forniture stipulati dai soggetti aggregatori, restano ferme le disposizioni di cui all'articolo 1, comma 511, della legge 28 dicembre 2015, n. 208. La modifica nei limiti del quinto era quindi configurata non come ipotesi autonoma ma come modalità esecutiva delle modifiche previste dal codice all'articolo 132. Non si tratta, infatti, di espressione di poteri autoritativi della pubblica amministrazione, ma di elementi propri della struttura privatistica del rapporto. Le modifiche senza e con nuova procedura di gara ; Le clausole preventive di rinegoziazione previste nei documenti di gara. Ambito di applicazione: i contratti, tra validità e periodo di efficacia. 5 luglio 2013, n. 3580. Nel caso in cui fossero state inferiori al quinto avrebbero richiesto la sottoscrizione di un atto di sottomissione – a parità di condizioni contrattuali – e l’esecutore sarebbe stato obbligato ad eseguirle; mentre in caso di superamento di tale limite, la stazione appaltante avrebbe solamente dovuto procedere alla stipula di un atto aggiuntivo al contratto principale, dopo aver acquisito il consenso dell’esecutore. Contenuto trovato all'interno – Pagina 1804Al fine di garantire il pieno rispetto delle obbligazioni previste nel contratto, anche alla luce di quanto sopra esposto, ... Occorre evidenziare al riguardo l'esigenza di una chiara e dettagliata disciplina delle penali nei documenti ... Comma 1 lettera a) se le modifiche, a prescindere dal loro valore monetario, sono state previste nei documenti di gara iniziali in clausole chiare . Discorso diverso vale, invece, per il rinnovo. In generale per gli Enti pubblici, gli atti sono determinazioni dirigenziali o deliberazioni della Giunta comunale. Tali clausole fissano la portata e la natura di eventuali modifiche nonché le condizioni alle quali esse possono essere impiegate . La lettera della norma, tra l’altro, sembra pressoché riprodurre l’articolo 72 della direttiva numero 24 del 2014 e l’articolo 89 della direttiva numero 25 del 2014[3]. Queste modifiche vanno comunicate all’ANAC entro 30 giorni e va fatta pubblicità sulla gazzetta ufficiale dell’Unione Europea se sopra soglia, in ambito nazionale se sotto soglia. St., Sez. Contenuto trovato all'interno – Pagina 68Per consentire che nel corso della riunione possano essere assunte decisioni comuni in merito a eventuali modifiche dei documenti di gara, la partecipazione è a pena di esclusione dalla gara, e devono essere presenti i rappresentanti ... 207/2010 (modifiche non sostanziali disposte dalla stazione appaltante). [16] Cfr. Infatti l'art. Le modifiche previste nei documenti di gara Comma 1 lettera a se le modifiche, a prescindere dal loro valore monetario, sono state previste nei documenti di gara iniziali in clausole chiare, precise e inequivocabili, che possono comprendere clausole di revisione dei prezzi. La disciplina enumerava i motivi per cui le varianti in corso d’opera fossero ammissibili così come nell’articolo 106, ma includendo nel novero di tali motivi anche: a) intervenuta possibilità di utilizzare materiali, componenti e tecnologie non esistenti al momento della progettazione e che possono determinare – senza aumento di costo – significativi miglioramenti qualitativi dell’opera, senza alterare l’impostazione progettuale; b) verificarsi eventi inerenti alla natura e alla specificità dei beni o dei luoghi o rinvenimenti imprevisti o imprevedibili; c) onerosità o difficoltà nell’esecuzione[7]; d) bonifica e/o messa in sicurezza di siti contaminati[8]. Contenuto trovato all'internoIn particolare, i contratti di appalto nei settori ordinari e nei settori speciali possono essere modificati senza una nuova procedura di affidamento se le modifiche sono state previste nei documenti di gara iniziali in clausole chiare, ... [3] Cfr. I contratti possono parimenti essere modificati, oltre a quanto previsto al comma 1, senza necessità di una nuova procedura a norma del presente codice, se il valore della modifica è al di sotto di entrambi i seguenti valori: Le modifiche devono essere comunicate all’ANAC entro 30 giorni. a) modifiche che, a prescindere dal loro valore monetario, sono state previste nei documenti di gara fissando la portata e la natura di tali interventi, nonché le condizioni alle quali possono essere effettuati; per i contratti relativi ai lavori, le variazioni di prezzo sono valutate con prezzari regionali solo per l'eccedenza oltre il . Spesso durante la fase di esecuzione si rende necessario apportare dei cambiamenti ai contratti ed è possibile farlo seguendo le indicazioni previste per le modifiche dei contratti pubblici dell’articolo 106 del Codice Contratti. Essa consente di rivalutare la convenienza del rapporto dopo un primo periodo di attività, alla scadenza contrattuale, sulla base dei risultati ottenuti ed, eventualmente, optare per reperire sul mercato condizioni migliori[23]. I contratti possono parimenti essere modificati, oltre a quanto previsto al comma 1, senza necessità di una nuova procedura a norma del presente codice, se il valore della Civ., Sez. [7] Cfr. I contratti di appalto nei settori ordinari e nei settori speciali possono essere modificati senza una nuova procedura di affidamento nei casi seguenti: a) se le modifiche, a prescindere dal loro valore monetario, sono state previste nei documenti di gara iniziali in clausole chiare, precise e inequivocabili, che possono comprendere clausole di . LE MODIFICHE IN MATERIA DI APPALTI PUBBLICI D.Lgs. [13] Cfr. Il parametro per considerare una modifica come “sostanziale” è fornito dal successivo comma 4 che individua tali tipologie di modifiche in quelle che alterano considerevolmente gli elementi essenziali del contratto originariamente pattuiti. Contenuto trovato all'interno – Pagina 133... sono state previste nei documenti di gara iniziali in clausole chiare, precise e inequivocabili, che possono comprendere clausole di revisione dei prezzi. Tali clausole fissano la portata e la natura di eventuali modifiche nonché le ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 118nei documenti di gara iniziali in clausole chiare, precise e inequivocabili (. ... nuovi meccanismi tariffari o nuove condizioni per l'esercizio delle attività previste nella concessione, quando determinano una modifica del piano. 6 maggio 2015, n. 2272. Le modifiche senza e con nuova procedura di gara; Le clausole preventive di rinegoziazione previste nei documenti di gara. 7 aprile 2015, n. 490. L’articolo 57 del previgente d.lgs. L’utilizzo dell’espressione “notevole duplicazione dei costi” sembrerebbe scelta altrettanto infelice del legislatore, visto che non precisa se ci si riferisca ad un incremento oggettivo, consistente in un aumento notevole o in una letterale duplicazione, oppure un incremento soggettivamente valutabile dalla stazione appaltante. I contratti di appalto di lavori. Trattandosi di profili eterogenei, sarebbe stato opportuno seguire le indicazioni del Consiglio di Stato che suggerivano una suddivisione in più articoli[1]. b) se sono effettuate modifiche significative ai documenti di gara". Le modifiche venivano essenzialmente equiparate a nuovi contratti, con conseguenze pratiche di rilievo tanto su un piano giuridico, quanto su un piano contabile. In particolare il legislatore ha recepito quel bilanciamento tra l’assunto che, in fase di esecuzione dei contratti (specie di lunga durata), le modifiche contrattuali siano inevitabili e, come tali, consentite; ed il divieto, in materia di appalti pubblici, di apportare modifiche soggettive e oggettive al contratto già concluso ed in fase di esecuzione[2]. 50/2016, comma 1 a) le modifiche previste nei documenti di gara in clausole chiare precise ed inequivocabili che possono comprendere la revisione dei prezzi; Il primo caso è quello delle varianti previste in clausole dei documenti di gara iniziali. n. 50/2016 - D.L. Contenuto trovato all'interno – Pagina 5142) La fattispecie di cui al par. 1, lett. a) La disposizione di cui alla lett. a) riguarda le modifiche che sono state già previste nei documenti di gara e richiede, perché tali modifiche possano avere corso senza una nuova procedura ... Questa modifica è prevedibile e pertanto deve essere resa nota ai partecipanti mediante l’inserimento nei documenti di gara di clausole: Devono essere presenti quindi clausole che indicano ad esempio: I documenti in cui inserire queste clausole sono: Sono consentite modifiche per lavori, servizi o forniture, supplementari che: Questa tipologia di modifica richiede uno specifico approfondimento sulla motivazione che dovrà essere supportata da dati oggettivi sia economici che tecnici. Contenuto trovato all'interno – Pagina 110Ciò avviene quando: i) le modifiche erano espressamente previste nei documenti di gara, ii) per lavori o servizi supplementari da parte del concessionario originario che si sono resi necessari e non erano inclusi nella concessione ... L’articolo 106 recepisce tale delega, con una disposizione particolarmente complessa che aggrega, in un unico articolo, fattispecie precedentemente disciplinate in più articoli. Cons. a); Segretari comunali; amministratori locali; dirigenti e personale degli uffici tecnici e dei servizi gare e contratti di amministrazione pubbliche locali PROGRAMMA I contratti di appalto di lavori. 5. Cons. le Stazioni appaltanti potranno indicare nei documenti di gara - previa adeguata motivazione nella determina a contrarre, . Cons. Per qualsiasi informazione o dubbi di natura tecnica contattare la segreteria organizzativa. Maggiori vincoli e obblighi informa;vi e pubblicitari Rispe=o dei principi di trasparenza e concorrenza Assenza di obblighi informa;vi e [10] Cfr. Modifica prevista nei documenti di gara (c.1 lett. Tali clausole devono essere chiare, precise ed inequivocabili al fine di definire la portata, la natura, nonché le condizioni alle quali è possibile ricorrervi, anche facendo riferimento alle varianti dei prezzi e dei costi standard ove definiti. La disciplina delle varianti progettuali è contenuta anzitutto nei commi da 1 a 5. 20 febbraio 2012, n.232; Tar Lombardia, Brescia, Sez. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter. Se tale ruolo sarà interpretato dalla giurisprudenza conformemente a quanto accadeva in materia di varianti in corso d’opera (ma riguardo al direttore dei lavori), l’interesse pubblico potrà essere più correttamente tutelato escludendo che la sua autorizzazione sia surrogabile o sostituibile da accettazione postuma tacita, anche se la modifica sia stata disposta dalla stazione appaltante[16]. Scribd è il più grande sito di social reading e publishing al mondo. Contenuto trovato all'interno – Pagina 48332 33 34 35 36 bili pubblici «sempre che tali accordi non impongano un obbligo di fornitura né implichino l'acquisizione di ... Quanto al potere di modifica, esso deve essere previsto «nei documenti di gara iniziali in clausole chiare, ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 64In particolare si ammettono, tra le altre: a) le modifiche che, a prescindere dal loro valore monetario, sono state previste nei documenti di gara iniziali in clausole chiare, precise e inequivocabili (42); b) le modifiche determinate ... Il motivo per cui il rinnovo e la proroga dei contratti pubblici sono affidati ad un regime generale di divieto salvo eccezioni deriva dalla finalità di scongiurare affidamenti reiterati allo stesso soggetto, eludendo il principio di concorrenza che, più di ogni altro, garantisce la scelta del miglior contraente[17]. 50/2016 precisa che contratti di appalto nei settori ordinari e nei settori speciali possono essere modificati senza una nuova procedura di affidamento se le modifiche, a prescindere dal loro valore monetario, sono state previste nei documenti di gara iniziali in clausole chiare, precise e inequivocabili, che . Contenuto trovato all'interno – Pagina 235Questa modifica è stata dettata dalla necessità di porre fine alla procedura di infrazione n. ... della possibilità di fissare dei criteri “motivazionali” non previsti nei documenti di gara in contrasto con il principio di parità di ... articolo 76, commi 2 e 3, del d.lgs. Il concetto di modifica sostanziale – va precisato - non può essere inteso in senso oggettivo ed immodificabile, ma va parametrato ad una verifica caso per caso della volontà iniziale delle parti. 106 del D. Lgs. 7. St., Sez. 106 del Codice pag 18 8.1 I limiti quantitativi e qualitativi pag 18 - Gli adempimenti del RUP Proprio quest’ultimo parametro si è rivelato fondamentale – in vigenza del precedente codice – per evitare che lo strumento delle varianti in corso d’opera si prestasse ad utilizzi distorti. Art. Tali modifiche, a prescindere dal loro valore monetario, devono essere state previste nei documenti di gara iniziali in clausole chiare, precise e inequivocabili, che possono comprendere clausole di revisione dei prezzi. Le varianti in corso d’opera si hanno quando: Le varianti per l’ANAC sono spesso riconducibili ad errori progettuali ed è pertanto necessario motivare estremamente bene qualora si renda necessario applicare tale modifica. Per quelli sopra soglia, dove le varianti superino il dieci per cento dell’importo originario del contratto, il RUP trasmette la comunicazione delle modificazioni all’ANAC, unitamente al progetto esecutivo, all’atto di validazione e ad un’apposita relazione del RUP, entro 30 giorni dall’approvazione della modifica da parte della stazione appaltante. 1. 163/2006 e successive modificazioni ed integrazioni. I contratti di appalto nei settori ordinari e nei settori speciali possono essere modificati senza una nuova procedura di . Il fatto che la possibilità di proroga o rinnovo siano previsti all’interno dei documenti di gara è, infatti, equiparabile alla situazione nella quale i contraenti si troverebbero nel caso in cui l’azienda, ab initio, avesse operato una scelta immediata per la più lunga durata del contratto[20]. 18 aprile 2016, n. 50, ed evidenzia come la disciplina delle varianti, alla luce delle nuove disposizioni, appaia ancora più restrittiva e le modifiche contrattuali debbano essere previste nei documenti di gara iniziali.

Ristorante Agriturismo Caltagirone, Master Pegaso Esame Finale, Adotta Un Animale A Distanza, Uniba Biotecnologie Iscrizione, Ristorante Mediterraneo Ravello, Area Sosta Camper Sperlonga Sul Mare, Expert Frigorifero Da Incasso, Simulazione Test Ammissione Scienze Dell'educazione E Della Formazione, Volo Pindarico In Inglese, Estensione Del Pignoramento Presso Terzi Formulario, Cani In Adozione Taglia Piccola 2021, Aziende In Provincia Di Taranto,


Kommentarer

modifiche previste nei documenti di gara — Inga kommentarer

Kommentera

E-postadressen publiceras inte. Obligatoriska fält är märkta *