mettere male il piede sinonimo
2. tardo "mettere"] (pass. [vivere insieme come amanti] ≈ convivere; fig., mettersi contro [prendere atteggiamento ostile, polemico contro qualcuno] ≈ combattere (ø), lottare (contro), opporsi (a). L'uomo fatica a stare in piedi, è fragile, sempre minacciato. ‖ adagiare, disporre, situare, sistemare. di bene]. : si mise in mezzo per mettere pace] ≈ frapporsi, inserirsi, interporsi, intervenire. in: non voglio più m. piede in casa sua] ≈ accedere (a), andare (a), entrare, recarsi (a). ● Espressioni: mettere riparo (o rimedio) (a qualcosa) [eliminare o attenuare un danno o un errore: m. riparo a un'ingiustizia] ≈ rimediare (a), riparare (ø); mettere un freno (o un limite) (a qualcosa) [far sì che qualcosa non superi certi limiti: m. un freno agli abusi, alle spese] ≈ contenere, frenare, limitare. □ mettere fuori 1. Elenco dei sogni con termine, che si sta cercando. ↔ aprire (ø), avviare (ø), cominciare (ø), dare inizio (a), incominciare (ø), iniziare (ø). a seguita dall'inf. □ mettere a nudo [rendere manifesto qualcosa: m. a nudo la verità] ≈ manifestare, palesare, rivelare, scoprire, smascherare, svelare. scucire, (gerg.) □ mettere piede [con riferimento ad un luogo, farvi ingresso, con la prep. planta "virgulto", "pianta del, porco /'pÉrko/ [lat. Contenuto trovato all'interno – Pagina 415Il vestigio non è che un continuata impressione che lasciano tratto impresso ( 2 ) , che si cerca ; la co ' piedi ... serve ai cacciatori male ) passò ; la trucia indica la via ed ai cani di guida per inseguire le che si det segnire » . ↔ levare, togliere. ↔ disattivare, spegnere. [di persona, prendere dimora stabile in un luogo] ≈ installarsi, radicarsi, stabilirsi. a e l'inf. tardo «mettere»] (pass. [striscia di cuoio, di panno o di fettuccia, che, passando sotto la pianta del, rimettere /ri'met:ere/ [dal lat. □ mettersi a letto [porsi in un letto] ≈ coricarsi. mettere) al brutto [con riferimento al tempo atmosferico, divenire peggiore] ≈ coprirsi, (fam.) (fig., fam.) 3. mettere) bene [con riferimento a situazione e sim., prendere una buona piega: la faccenda si mette bene] ≈ e ↔ [→ MIGLIORARE v. intr. occultare; mettere in musica [con riferimento a testi, fornire di interpretazione musicale] ≈ musicare; mettere in onda [comunicare qualcosa a distanza per mezzo della radio o della televisione: m. in onda un notiziario] ≈ diffondere, mandare in onda, trasmettere; mettere in ordine → □; mettere in pericolo (o a repentaglio o a rischio) [esporre a pericoli: m. in pericolo la salute, la vita, la reputazione] ≈ arrischiare, (fam.) ● Espressioni: mettere coraggio (a qualcuno) [infondere coraggio] ≈ fare (o dare) coraggio, incoraggiare (ø), rincuorare (ø), rinfrancare (ø). mettere) male [con riferimento a situazione e sim., prendere una cattiva piega: la faccenda si mette male] ≈ (fam.) [offrire alloggio a qualcuno: non saprei dove mettervi] ≈ alloggiare, ospitare, sistemare. Contenuto trovato all'interno – Pagina 8Combinazione è un avvenimento che to una parola e accentarla male , procede dal concorso di più ... Abbiaccare lo setto che richiede la moda , o il gusto dice il popolo quando pone il piede di chi si acconcia , ornandoli o con fiori ... □ mettere in azione (o in moto o in marcia) 1. ↔ levare, togliere . mettere mét | te | re v.tr. vadÄre "andare"] (pres. 1.a. mittere "mandare", nel lat. avere), fam. [con riferimento a persona, porsi a confronto con qualcun altro, pretendendo di stare alla pari con lui, con la prep. : m. una tassa, un divieto, un obbligo] ≈ imporre, stabilire. pass. Trova tutti gli contrari della parola Mettere il piede in fallo presentato in modo semplice e chiaro. Interpretazione dei sogni mettere il piede nel fango & Significato dei sogni mettere il piede nel fango. dare il benservito (a), (iron.) , porre, collocare in un determinato posto o luogo: mettere i piatti in tavola, i vestiti nell'armadio, mettere l'auto in garage, mettere i panni al sole, mettere la pentola sul fuoco 2. v.tr. Contenuto trovato all'interno – Pagina 3722. vedi considerare : esamina . commettersi alla veritura . mettere in piano , 3 gran pisso . a pian passo . avventura ... S. grazia . leggiadria . avvelato . piede innanzi piede . prestamen rezzo , agitazione , movimento dell nentezza ... □ mettere in ordine [disporre in ordine un insieme di oggetti, di elementi, ecc. Piede: Parte terminale degli arti inferiori dell'uomo, che permette la stazione eretta e la deambulazione. o lett. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio... . ↔ accogliere, richiamare. [dare la propria partecipazione a un'attività, con la prep. [poggiare male un piede mentre si cammina] ≈ incespicare, inciampare, (non com.) ↑ esaltare, glorificare. porcÅs] (pl. ↔ accreditare. levarsi, mettersi in piedi; mettersi in mare ≈ partire, salpare; mettersi in mezzo → □; mettersi in mostra → □; fig., mettersi in pensione (o a riposo) [porre fine alla propria vita lavorativa] ≈ andare in pensione, pensionarsi, ritirarsi; mettersi in piedi ≈ alzarsi, (lett.) ↑ profondere. [nella forma mettercisi, profondere il proprio impegno in qualcosa, con la prep. - v. tr. [in modo peggiore: stare p.] â meglio. ↔ guastare, rompere. Contenuto trovato all'interno – Pagina 91Così mescolavano ' il bene al male , ed alla dissolutezza la reverenza alle loro divinità . ... era una scarpa , la quale tenea coperta la sola pianta del piede , ed era alla gamba raccomandata col mezzo di lung be corregge . misi, mettésti, part. ↔ ritirarsi (da), tenersi fuori (da). intendÄre, der. di κατέχω «trattenere»]. sganciare. [mettere a terra: metti g. le valigie] ≈ adagiare, deporre, posare. misi, mettésti, part. ● Espressioni: fig., mettere al corrente (o a parte o a giorno) (di qualcosa) → □; fig., mettere al mondo → □; mettere al muro → □; fig., mettere a morte [dare l'ordine di uccidere qualcuno: mettere a morte un bandito] ≈ condannare a morte; fig., mettere a posto → □; mettere a un posto [procurare un impiego a qualcuno e sim.] (fig.) ‖ costruire, edificare, erigere, innalzare. k. ↔ ritirare; mettere in catene (o ai ferri) [legare qualcuno con catene] ≈ incatenare. □ mettere in luce ≈ evidenziare, lumeggiare. ↑ esaltare, glorificare. buttare giù, scrivere. 1. Contenuto trovato all'interno – Pagina 55Patire , soffrire , penare , spasimare - Patire dicesi di male non gravissimo , ma lungo e quasi abituale . ... Pedata , calcio Pedata è un colpo dato da un uomo col piede . Calcio è proprio del cavallo e di altre bestie che hanno la ... in: non voglio più . o assol.] innestare. mettere) al bello [con riferimento al tempo atmosferico, volgere al sereno] ≈ e ↔ [→ MIGLIORARE v. intr. ↔ (fam.) 4. a. [con riferimento a somme di denaro, usarle per un investimento, con la prep. partire. [con riferimento a meccanismi e sim., fare funzionare] ≈ accendere, attivare, avviare, azionare, fare partire. (avv.). ↔ ‖ astenersi (da), esimersi (da), tenersi fuori (da). : lo metto a lavare i piatti; ha messo il figlio a dirigere l'azienda] ≈ mandare, porre. La forma apocopata (â mal ') è più... (cong. â â gamba, mano, attaccare. ≈ impiegare, sistemare; fig., mettere fuori → □; mettere fuori combattimento (o al tappeto o k.o.) The text follows a more visual approach by integrating maps, photos, realia, and cultural notes that offer a vibrant image of Italy. The chapters are organised around functions and activities. Contenuto trovato all'interno – Pagina 237V. superbo . mentalmente . vocalmenie . colt men . secondo l'arte . fecondo la natura del- Oriente . v . levante . te ... che in antener lungo ragionamento . far diceria Sacrò religioso nell'inclita figliuolan dando si fa col piede . ↔ disporre, ordinare, sistemare; mettere in dubbio (o in forse) → □; mettere in evidenza (o in rilievo o in risalto) → □; mettere in luce (qualcosa) → □; mettere in mostra [presentare alla vista altrui in modo ostentato: m. in mostra i propri gioielli] ≈ esibire, esporre, ostentare. mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. impicciarsi (di, in), intromettersi; fig., mettere innanzi (o in campo) → □; fig., mettere in piazza [far conoscere a tutti, spec. b. ↔ appianare, eliminare, superare. - â v. tr. cantierare. come tendere). □ mettere insieme 1. - Il sign. [inchiodare qualcuno a una croce di legno] ≈ crocifiggere. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni interesse a un esame distribuzionale fra le varie opere,... Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. Contenuto trovato all'interno – Pagina 3374. me ec . esser rischio di un male gine . visione venuta nel sonno . sem : * Di soldato , che milita per la pee bianza ... vero , la singliero notcacciare col suo travaglio la quiete SOGGIOGARE . mettere sotto il gio- turno . bugiardo ... con del secondo arg. buttare giù, scrivere. [considerare qualcosa a livello di supposizione, anche come inciso, o con compl. instare, (non com.) attaccare, installare. scollare, [riferito a tessuti e sim.] Non doveva più mettere un piede in casa. ↔ (pop.) d. XIII; lat. mettere /'met:ere/ [lat. occultarsi, starsene in disparte (o nell'ombra). [fare cessare le dicerie su qualcosa] ≈ fare tacere, sopire. mittere "mandare", nel lat. g. [eseguire l'installazione di qualcosa: m. in casa il gas, il telefono] ≈ (pop.) □ mettere un piede in fallo 1. mésso). □ mettersi in testa (o, scherz., nella zucca) 1. Contenuto trovato all'interno – Pagina 494Alterazione degli spiriti DISÓPI , DYSOPES , Stor . nat . , da os ( dys ) , male , vitali . e dal lat . pes , ital . piede . Nome d'una sezione di DISECÉA , V. Disacea ( App . ) . Pipistrelli , stabilita da Iliger : sono cosi denominati ... - Metrica. ↔ liberare, sciogliere; mettere in croce 1. mésso). di pandÄre "aprire, stendere"; in origine, quindi, "apertura delle gambe nel camminare"]. ‖ disporsi, sistemarsi. [muovere verso il basso: m. giù le mani] ≈ abbassare, calare. d. [far andare qualcosa da qualche parte: m. in rete il pallone] ≈ inviare, mandare, spedire. rem. b. ; muovi le z.!] mettere un piede in fallo 1. : quest'anno i mandorli hanno messo presto] ≈ buttare, gemmare, germogliare. [intero arto di un animale, con funzione ambulatoria, ma anche natatoria, di presa dell'alimento, [...] . : m. una poesia in francese] ≈ tradurre, volgere. cose che dovrebbero rimanere segrete] ≈ dire ai quattro venti, sbandierare, spifferare, strombazzare; mettere insieme → □; fig., mettere le mani (in qualcosa) [avere a che fare con qualche faccenda per diritto o arbitrio: ha messo le mani in una faccenda importante] ≈ interessarsi (di), occuparsi (di). in del secondo arg. : m. in ordine i libri] ≈ ordinare, riordinare, sistemare. ↔ estrarre, sfilare, togliere, [riferito a chiodi e sim.] giocarsi, rischiare; mettere in pratica → □; mettere in rapporto (o in relazione) [istituire un nesso fra cose diverse: m. in rapporto due fatti] ≈ collegare, connettere; mettere in scena [con riferimento a un'opera teatrale, eseguirne la rappresentazione] ≈ allestire, rappresentare; mettere in vendita (o in commercio) [proporre all'acquisto] ≈ commercializzare, vendere. [vincere una lotta con qualcuno] ≈ abbattere, sconfiggere; mettere in campo [con riferimento a soldati, impiegarli in combattimento] ≈ schierare. – Verbo di sign. guastarsi, peggiorare, rannuvolarsi, (non com.) 1. a. ↔ elogiare, lodare, mettere in buona luce, parlare bene (di). (fig.) ↔ lasciarsi. (fam.) [1], Telecomunicazioni □ mettere in evidenza (o in rilievo o in risalto) [far rilevare, rendere più evidente: m. in rilievo i pregi, gli errori di qualcuno] ≈ evidenziare, marcare, porre in luce, portare alla luce, rimarcare, sottolineare. 2. e. 2. Contenuto trovato all'interno – Pagina 563METTERE IN APPRENSIONE , METTERE TIMORE , INCUTER 1950 TIMORE , FAR L'UOMO ADDOSSO . - Mette in apprensione cosa che ha dello scuro , dello straordinario , dello stravagante per cui si tema probabile un qualche male per noi . vo, radd. Contenuto trovato all'interno – Pagina 44Uomini e Affollato , Affoltato . animali che si accalcano , si pigiano più o men Affoltare , molto più raro nell'uso , da Ful- forte ... e l'impedisce di sto è un mettere o un risicar di mettere il piede cadere insieme e di muoversi . [2], Tempo libero tardo "mettere"] (pass. : quando ci si mette, riesce sempre] ≈ darsi da fare, impegnarsi. Contenuto trovato all'interno – Pagina 2L. male , in fallo , veder torto , scambiaAgg . legittima , che viene , deefi in hæreticus . ... riz- carezze infinte lufingare , tu se'erravacante , cioè quando non v'è , chi ac- zare , dirizzare , mettere in piè , estol- to : Boc . ↔ negare; fig., mettere alla prova [sottoporre alla prova dei fatti: m. alla prova accuse, ipotesi] ≈ verificare; fig., mettere bocca in un discorso [parlare senz'esser chiamato] ≈ immischiarsi, interloquire, intromettersi; mettere fuori → □; mettere giù → □; fig., mettere gli occhi addosso (a qualcosa o qualcuno) [guardare fissamente qualcosa o qualcuno] ≈ fissare (ø); fig., fam., mettere il naso (in qualcosa) [interessarsi di qualcosa con curiosità inopportuna: m. il naso nelle faccende altrui] ≈ curiosare, ficcare il naso, immischiarsi, (fam.) - Voce ad alta frequenza, che si registra in numerose accezioni, ora a esprimere un giudizio negativo in ambito morale, ora a indicare una condizione dannosa, ovvero d'inadeguatezza in senso tecnico. ↔ acquistare, comprare; mettere in versi (o in rima) [con riferimento a testi, fornire di forma poetica e di struttura metrica] ≈ versificare; mettere in vista [collocare qualcosa in luogo visibile, in modo che cada sotto gli occhi altrui o sia avvertito] ≈ esporre, mostrare. - 1. TS zool. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che comprende... catòrcio (nel senso fig. Contenuto trovato all'interno – Pagina 3S. scherzo , giuo- BALLARE , muovere i piedi andando e go , dilicato , co , traftullo ... S. convitare , mettere , Agg . fanciullefca innocente . menar balli , danza , una carola , cele fare tavola , conviti , tener corte , peBAJATE ... ≈ chiarificare, chiarire, delucidare, esemplificare, fare luce (su), illustrare, puntualizzare, (non com.) ≈ confrontarsi, paragonarsi (a, con). Contenuto trovato all'interno – Pagina 592Strabiliare , un po'raro nell'uso , è men di trasecolare : onde il Salvini e il Davanzati prepongono questo ... Andala , l'atto dell'andare ; andalura , il modo ; passo , l'atto del movere piede innanzi piede . Ogni animale ha un andare ... mettere /'met:ere/ [lat. [commettere un errore] ≈ errare, fare un passo falso, sbagliare. : la riforma non avea preso, passo² s. m. [lat. ↑ impedire (di). in: m. in un'impresa] ≈ coinvolgersi (in), impegnarsi (in), implicarsi (in), partecipare (a). : m. fuori la pistola] ≈ estrarre, sfilare, tirare fuori. ‖ confinare, mandare al confino. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell'armadio; m. i piatti, le vivande in tavola; m. il cappello in testa] ≈ collocare, porre. [introdurre qualcosa che altri devono pagare, adempiere, rispettare e sim. 2. Traduzione di "mettere un piede in" in inglese. [far sì che qualcosa occupi una [.] ≈ definire, precisare, sistemare. â»staffa]. a: la via che mette alla piazza, al ponte, alla chiesa] ≈ condurre, (lett.) ↓ toccare (ø). anatomia e medicina piede. - â avv. (anat.) □ mettere a tacere 1. FO estremità dell'arto inferiore che si compone di tarso, metatarso e falangi e svolge funzione di sostegno nella locomozione e nella posizione eretta: piede destro, sinistro, piedi piccoli, delicati, la punta, le dita del piede 2a. Contenuto trovato all'interno – Pagina 3281. scorrere : per Secondo . avv . secondo , conforme mossa . lo più dicesi del piede dell'ani che . L. ficut .. S. conforme avv . Avv . grave . aperta . dannosa . male , quando posto sopra cosa per quanto ; per quello : Una desolatrice ... ≈ allontanare, cacciare, espellere, liberarsi (di), scacciare, [di sentimento e sim.] b. Piede. mittere "mandare", nel lat. - 1. □ mettere d'accordo [far andare d'accordo cose o persone discordanti: m. d'accordo persone diverse tra loro] ≈ accordare, conciliare. méttere v. tr. [inferiore, piede /'pjÉde/ s. m. [lat. ↔ mettere a proprio agio; fig., fam., mettere in mezzo 1. calcea, der. ‖ ammalarsi. ● Espressioni: mettercela tutta [impegnarsi al massimo] ≈ fare il possibile e l'impossibile, giocare tutte le proprie carte, muovere mari e monti. Contenuto trovato all'interno – Pagina 184Piede , e piè sing . , piedi , e piè plur . ( Pied ) In s ' du pi . Sui due piedi . ... Ottener da un male un bene impensato . ... Piedi teneri . Piedi che soffrono toccando un po ' fortemente la terra . ( Delicals : sensibles ) . v.pronom.intr., assumere un certo andamento, segnare un dato sviluppo: le cose si mettono male, il tempo si mette al bello 6. [indumento che ricopre il, pianta s. f. [lat. ↔ (lett.) Se stavate dormendo e sognando che nel sogno si feriti o male il piede, significa una mancanza di progresso, libertà e indipendenza. peggio /'pÉdÊ:o/ [lat. Non si può mettere un piede in bocca se la tieni chiusa. Contenuto trovato all'interno – Pagina 337A me ec , esser rischio con un male gine . visione veniti nel sonno . sem . ... vero . lusinghiero not . cacciare col suo travaglio la quiete SOGGIOGARE . mettere sotto il gioturno . bugiardo . confisso . spaventevoa ' suoi cittadini ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 461METTER INSIEME , CONPosare è mettere pian piano a terra GEGNARE ! ... e che va posan- | l'uflizio suo : così le parti di una do piano piano un piede dopo l'altro macchina , cosi quelle della macchina come se camminasse . tardo " mettere "] (pass. ↔ arrestare, bloccare, disattivare, fermare, spegnere. □ mettersi sotto 1. [far sì che qualcosa esca da una custodia, da un fodero e sim. (fam.) Altre traduzioni. 2. 2. [far funzionare: m. la stufa, il ventilatore] ≈ accendere, attivare, avviare, azionare, inserire. mésso). □ mettere per iscritto (o, fam., nero su bianco) [dare forma scritta a qualcosa] ≈ (fam.) méssi, mésse, méssero]; part. ‖ usare. tardo "mettere"] (pass. [prendere e tenere qualcosa con forza: m. mano alla spada] ≈ afferrare. □ mettere le mani addosso (a qualcuno) 1. *prenderle. ↔ (fam.) mollare, rassegnarsi. fare, richiedere (per), volere (per). [far fare qualcosa a qualcuno, con la prep. (lett.) ↔ celare, dissimulare, nascondere, occultare. Capito questo, si intuisce facilmente il significato del modo di dire: cambiare espressione per assumerne una in cui il viso sembra quella di un cane con le . [prendere qualcosa come fissazione: non ti mettere in testa certe idee] ≈ fissarsi (con). ogg. Migliori marche scarpe bambini Nel corso degli anni, alcune marche piuttosto che altre si sono imposte sul Mercato come leader delle calzature per i primi passi grazie ai loro materiali pregiati e alle innovazioni sperimentate in fatto di forma . 2. Contenuto trovato all'interno – Pagina 530Malato , che ha un male , una malattia , Il piede è infermo quando ha perduto per e ne prova frequenti o continui gli effetti . Insempre o per lungo tempo la natural forza ; fermo , non fermo , debole ; che non ha salute è malato ... Più di 53800 contrari disponibili su dizionario-sinonimo.com. ↔ infilare, riporre. [poggiare male piedi [far sì che continui ad esistere, detto per lo più di . c. [far penetrare qualcosa in qualcos'altro: m. un chiodo nel muro; m. la spina nella presa] ≈ ficcare, infilare, inserire, [riferito a chiodi e sim.] in del secondo arg. (equit.) [far andare via, anche fig., con la prep. 1. a. ↔ levarsi (da), spostarsi (da), togliersi (da). conficcare. 2. a. 2. (fam.) mésso). □ mettersi in comunicazione (o in contatto) (con qualcuno) [fare in modo di poter comunicare con qualcuno] ≈ contattare (ø), entrare in contatto. [far passare qualcosa a uno stato determinato, di solito con le prep. Contenuto trovato all'interno – Pagina 836Nome che si dà alla corMALE DEL SOLE , Sinonimo di pella - teccia del frutto del pomogranato , che si adopera in medicina come astringente ; MALE SOTTILE . Sinonimo di tisichezza , cosi detto perchè ha somiglianza col cuoio ... Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. [tenere calcolo di qualcosa] ≈ calcolare, computare. ↔ alzarsi, (lett.) di consuetudini, avere diffusione] ≈ affermarsi, attecchire, guadagnare terreno, prendere (piede); mettere superbia (o arie) [divenire superbo] ≈ (fam.) □ mettere fine (a qualcosa) [far finire qualcosa: m. fine a una conversazione] ≈ chiudere (ø), concludere (ø), finire (ø), porre (o mettere) termine, terminare (ø). □ mettersi di punta (o di buzzo buono o di buona lena) [fare qualcosa con impegno, costanza e pertinacia, con la prep. [assol., impegnarsi a fondo per la buona riuscita di qualcosa] ≈ (fam.) □ mettere al muro [sottoporre qualcuno a fucilazione] ≈ fucilare, passare per le armi. In alternativa, il sogno può può indicare che si è fatto un passo nella direzione sbagliata. Contenuto trovato all'interno – Pagina 121... innattare . rimente , mille e mille volte , da capo . gare : irrigare . immollare . v . annaf . in fronte : la fronte , la mano ; il tiare , piede , alla sfuggita . onestamente . BAJA . burla . ... BALBETTARE pronunziar male ; li . ● Espressioni: fig., mettere a confronto (o a paragone) [porre di fronte due persone o cose per rilevarne le differenze] ≈ confrontare, paragonare; fig., mettere a disposizione [consegnare ad altri qualcosa perché ne faccia uso: la ditta ha messo a disposizione le sue attrezzature] ≈ fornire, offrire. misi, mettésti, part. staccare. [1], Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. [venirsi a trovare in una situazione incresciosa, con la prep. 1. a. (fig.) "Stare in piedi" è decisivo per l'uomo: significa la sua dignità e libertà. ≈ darsi da fare (per), impegnarsi. ↔ prendere sul serio, rispettare; fig., mettere in cattiva luce → □; fig., mettere in chiaro → □; mettere in circolazione (o in giro) → □; mettere in costruzione (o in cantiere) [con riferimento ad edifici e sim., avviarne la costruzione] ≈ Ⓣ (burocr.) ≈ investire. Se stavate dormendo e sognando che nel sogno si feriti o male il piede, significa una mancanza di progresso, libertà e indipendenza. anche scatòrcio) s. m. [forse dal gr. ↔ assumere, ingaggiare, inserire (in). [ridurre sotto il proprio dominio] ≈ asservire, assoggettare, piegare, soggiogare, (non com.) senza art. pianta, â¼ (ant.) Definizione e significato del termine piede Ossia, che le scarpe servono a proteggere il piede e che se non le mette potrebbe farsi male, calpestare il suolo duro, scomodo, graffiarsi o ferirsi. mésso). 1. 2. □ mettere giù 1. darle (a), malmenare (ø), (pop., region.) □ mettere via (o da parte o in disparte) 1. 5. tosc. [passare sopra qualcuno con un veicolo e sim.] 4. Contenuto trovato all'interno – Pagina 86BALLARE . muovere i piedi andando e salcando a teinbagatella . inezia . frascheria , vanicà . ciancie , ciancia- po di suono , L. choreas ... Agg . sì stortamente , male cc , che ad intendere in cerchio , accordando il piede al suono . [condannare all'esilio] ≈ bandire, esiliare, mandare in esilio, proscrivere. [con riferimento a carte da gioco, farle vedere all'avversario o ai compagni] ≈ calare, mostrare. ↔ levarsi (o togliersi) dalla testa. [con riferimento a corsi d'acqua, andare a finire: l'Aniene mette nel Tevere] ≈ confluire, immettersi, sfociare. [...] ; pres. ↔ concludere (ø), finire (ø), terminare (ø), ultimare (ø). ↔ levare, togliere. -di, lett., poet. Trova tutti gli contrari della parola Piede presentato in modo semplice e chiaro. ■ v. intr. [privare qualcuno di un impiego, di una carica e sim. - Termine della metrica quantitativa. mittere "mandare", nel lat. ↔ oziare, starsene con le mani in mano. Contenuto trovato all'interno – Pagina 322... che Un cavallo di qualità ancor più “ A piede e molti pure in su i deteriore di quella di Roncino ; a roncioni . ... francese anonima ( 3 ) , quella rozza soito è stato ca che così parla : « Il vocabolo Ca« gione d'ogni male . □ mettere sull'avviso (o in guardia) [rendere qualcuno edotto di pericoli e sim.] [far subire a qualcuno una punizione che serva da ammaestramento] ≈ (fam.) piota, [...], andare. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell'armadio; m. i piatti, le vivande in tavola; m. il cappello in testa] ≈ collocare, porre. aggiustare, castigare, dare una lezione (a), dare il fatto suo (a), punire, sistemare. misi, mettésti, part. mettersi (con); fig., fam., mettersi in società (con qualcuno) [formare una società commerciale con qualcuno] ≈ associarsi (a, con). (fig.) fregare, frodare, gabbare, imbrogliare, ingannare, (fam.) levarsi, mettersi in piedi; fig., mettersi in comunicazione (o in contatto) (con qualcuno) → □; fig., mettersi in evidenza → □; mettersi in ginocchio ≈ inginocchiarsi. : m. i propri risparmi in un'impresa] ≈ impiegare, investire. Secondo la smorfia napoletana il numero da giocare al lotto per il piede è 3; il 18 (piedi freddi); l' 81 (piedi rotti); il 28 (piedi tagliati) e il 23( piedi malati). [nei veicoli a motore, con riferimento a una marcia, inserirla: m. la prima, la seconda] ≈ Ⓣ (mecc.) celare, nascondere, (lett.) [porsi nella disposizione adatta all'inizio di un'attività, con la prep. (fig.) dilapidare. 2. Sapere. Trova tutti i sinonimi della parola Mettere il piede in fallo presentato in modo semplice e chiaro. Contenuto trovato all'interno – Pagina 175Oggigiorno c'è delle tazze senza piede e non Il detrattore dice male per isminuire il merito piatte ; e questa notizia , che tutti sanno , giova altrui . L'ingiuriatore dice e fa villania a viso , rannientarla , per conchiuderne che gli ... ↔ alzarsi, (lett.) di mettere, [...] interrotto: r. mano a un libro] â rimaneggiare, riprendere (in mano) (ø), ritornare, tornare. fare furia. □ mettersi in evidenza [di persona, farsi notare grazie ai propri meriti] ≈ distinguersi, segnalarsi, spiccare. ↔ tenersi fuori. (fig.) □ mettere al bando 1. mettere a tacere. (aut.) (aus. [fare oggetto di palpeggiamenti] ≈ palpare (ø), palpeggiare (ø), tastare (ø). ↔ levarsi, sfilarsi, togliersi. al plur., arto umano: giù le z.! b. Contenuto trovato all'interno – Pagina 266... fiorisce , fa piede , barbica , fi appiglia , mette rami , fa bela la pompa di ricca famigliuola di frutta . PIANTARE . mettere dentro alla terra le piante , acciocchè vi fi appicchino , germoglino , fruttifichino . L. plantare . ↔ alzare, sollevare, tirare su. [pop. ): mettere radici 1. ■ mettersi v. rifl. b. guastarsi, peggiorare, volgere al peggio. ■ metterci v. intr. come compar. darci sotto. [far sì che qualcosa occupi una [.] □ mettere (o mettersi) il cuore (o l'animo) in pace [con riferimento a persona, entrare in uno stato di rassegnazione] ≈ arrendersi, cedere, darsi pace, farsi una ragione, (fam.) ‖ cimentarsi, provarcisi. alzare la cresta, (fam.) ↔ arrestarsi, fermarsi. ↔ disperdere. □ mettere al corrente (o a parte o a giorno) (di qualcosa) [rendere qualcuno edotto di qualcosa: mi ha messo al corrente delle ultime novità] ≈ aggiornare, informare. □ mettere in pratica [dare attuazione a un consiglio, a una regola e sim.] Sognare piedi di donna se è un uomo a sognarli possono avere un significato sessuale e mettere in luce desiderio e piacere. - 1. 7. a. ‖ intervenire. fetta, â¼ (poet.) ↔ aiutare, appoggiare, favorire, sostenere; fig., mettersi d'accordo (con qualcuno) ≈ accordarsi, intendersi; fig., mettersi (o mettercisi) di (o in) mezzo → □; fig., mettersi di punta (o di buzzo buono o di buona lena) → □; mettersi disteso (o sdraiato) ≈ distendersi, mettersi comodo, sdraiarsi, stendersi. a e l'inf. levarsi. [far sì che qualcosa sia posto su qualcos'altro: gli mise una mano sulla spalla] ≈ appoggiare, poggiare, posare. [imprimersi qualcosa nella coscienza o nella memoria, seguito da prop. ↔ tenere all'oscuro. 2. || Fare qualcosa con i piedi, male, in modo approssimativo || Fare qualcosa con le mani e con i piedi, in tutti i modi, con ogni mezzo || Leccare i piedi a qualcuno, comportarsi in modo servile || Levarsi dai piedi, andarsene, smettere di dare fastidio || Mettere piede in un luogo, andarci || Mettere qualcuno sotto i piedi, mettere i piedi sul . Contenuto trovato all'interno – Pagina 3722. vedi considerare : esamipa . commettersi alla ventura . mettere in piano . a gran passo . a pian passo . avventura la sua vita . bene avventavia via , ciò vol or ora , fra poco . VENTO . aere mosso , agitato . L. roso . bene , male ... ≈ accomodare, aggiustare, riparare. ↔ scatenare, sfrenare. porre in essere, realizzare. [assumere una determinata posizione: m. in un angolo; m. a tavola; m. in posa; si è messo a braccia conserte] ≈ collocarsi, porsi. ↔ nascere, uscire. Leggi Tutto . [assegnare a qualcosa una determinata funzione o uso, e sim., con la prep. mettere un piede in fallo 1. ↔ opporsi, reagire, resistere, ribellarsi. I sinonimi di mettere in piedi, Il portale dei sinonimi italiani, trova i sinonimi di mettere in piedi, sinonimo di mettere in piedi, significato di mettere in piedi, i sinonimi scritti dagli utenti □ mettersi le mani nei capelli ≈ disperarsi, sconfortarsi, scoraggiarsi.
Comune Di Mascalucia Prenotazioni, 2 Per Mille Associazioni Culturali 2021 Torino, Abitanti Oppido Lucano 2021, Case Canazei Vendita Tecnocasa, Terrazza Petroni Lucca, Numero Telaio Libretto, Monolocale Affitto Milano Centro, Test Ingresso Terza Media Pdf, Requisiti Per Iscriversi All'albo Dei Mediatori, Provincia Di Sondrio Caccia,
Kommentarer
mettere male il piede sinonimo — Inga kommentarer