Contenuto trovato all'interno – Pagina 28... con strutture di medicina generale e con enti governativi o sociali ( ad es . centri territoriali di salute mentale o consultori familiari ) . Gli obiettivi vengono sviluppati sulla base delle informazioni ricavate dalla valutazione ... Riorganizzazione della rete dei consultori, costituzione di un osservatorio permanente per l'allattamento al seno e attività di sostegno alla famiglia. Contenuto trovato all'interno – Pagina 81... esemplificare l'applicazione operativa delle linee - guida teoriche e metodologiche illustrate nelle pagine precedenti . Si tratta di una mediazione effettuata presso un Consultorio familiare privato del Nord Italia , condotta nella ... I consultori offrono servizi di accoglienza, assistenza e cura gratuiti e ad accesso diretto. il Consultorio familiare Fondaco. La presa in carico della persona/famiglia avviene mediante valutazione effettuata da èquipe multidisciplinare, costituita da ostetrica, ginecologo, asistente sociale, psicologo, educatore professionale e A tutti gli utenti si raccomanda di avvisare, con almeno 24 ore … 3 0 obj Con il provvedimento n. 2416 del 8 agosto 2008 la Giunta Regionale ha inteso sostenere e valorizzare lo sviluppo dei servizi per la protezione e la tutela del minore, attraverso la definizione di una struttura organizzativa e programmatoria capace di sostenere ed accompagnare lo sviluppo dei servizi regionali per la protezione, la cura e la tutela dei bambini e dei ragazzi, e di dare indicazioni per un percorso che permetta il recepimento, da parte dei servizi delle Linee Guida regionali in tema di tutela, DGR n. 569 del 11 marzo 2008, delle linee guida regionali per l'affidamento familiare e degli orientamenti nel rapporto tra scuola e servizi territoriali. <>>> I Consultori Familiari (servizi materno infantili territoriali) espletano le funzioni di cui alle leggi n. 405/75, n. 194/78 e 21/78 Reg. Per ottenere una visita specialistica o una consulenza, l’utente deve prenotarsi direttamente al Consultorio oppure telefonare al n. 0784 37227 - … La loro istituzione, avvenuta nel 1975 con la Legge 405, ha anticipato le grandi riforme del 78: la legge 194 e la legge 833 di riforma sanitaria. LE LINEE GUIDA TERRITORIALI NELLA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA) Istituzione dei consultori familiari Legge 29 Luglio 1975, n. 405 Il servizio di assistenza alla famiglia (art. Sono alcune delle linee guida dell'assessorato della Sanità per la riqualificazione delle prestazioni sociosanitarie, in attuazione degli obiettivi del Prss 2007 - 2008 per la tutela della salute della donna, della maternità e del neonato. <> Consultori Familiari A. ULSS. Il provvedimento aggiorna e sostituisce l’atto di indirizzo approvato cinque anni fa dal governo veneto per dare indicazioni precise e puntuali sull’identità del Consultorio familiare e sulle sue finalità, funzioni, modalità organizzative. METODO E LINEE GUIDA. Contenuto trovato all'interno – Pagina 86Le famiglie vengono segnalate dagli operatori del territorio (ospedali, consultori familiari integrati, ... Le “Linee Guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità” già nel 2006 auspicavano la diffusione degli interventi di Home ... Contenuto trovato all'internoClaudio Baraldi , Maurizio Coletti ( a cura di ) , Linee guida per la prevenzione delle tossicodipendenze 30. Salvatore Cesario , Flavia Mariotti ... Luigi Castelli , Patrizio Pintus , Manuale operativo del consultorio familiare 49. A tutti gli utenti si raccomanda di avvisare, con almeno 24 ore … La Dgr n. 3972 del 30 dicembre 2002, inoltre, recependo il DPCM del 29 novembre 2001, ha definito i livelli essenziali di assistenza anche nell'area materno-infantile di pertinenza del consultorio familiare e ne ha disposto l'applicazione regionale. ��݆�����=x�@KT V�\% ��U������m㕙������hIE�#222�G������ŏ��X�WW����?�}s��,L�������7f����i��]�e�x�y�&_���wo���,�չ].V��{���c�����߾�C�~��0Yk�@�.���_�?~�7���?㓟�x]��O����1Nc,�����ǙI��e�dRM���׋�b�IR�`HQ3C�*kO I� �ʬ��(�E���b߿}s�'���=1�5.�FO@C�@x��ɠm����HS]df¶�O崣1{$�[|b>c��n׻�au^,q�Ƈ�~��nq�:o���t�����U�\t�q��O=��H�v�-����a�e7�S��s��"�Mp�����DvGJ_�n���M�rQ5���\d�^� ���d?��r� �&GF3�m\��U:���3�0mzح���O�S���X�j�H��O~< =���^����f�����8~4v��qN!4.3uJW����=w��2f[ c��U�]��~�nY��gEʈ���E� tnkl�9&��͜I��W`K��f8���_8�[�{��s�E�[�s��\Ԡ Contenuto trovato all'interno – Pagina 99Dalle linee guida alla definizione dell'intervento per gestire il diritto di visita Ivana Caruso, Maria Cinzia Mantegna ... un lavoro sostitutivo rispetto a quello svolto da altri servizi (quale per esempio il consultorio familiare), ... contesto familiare con particolare attenzione alle seguenti aree d’intervento: ... consultorio, altri servizi di aiuto alla persona). Informazioni Struttura. Consultori Familiari e nei Servizi Sociali dei Comuni. Leggi nazionali. CONSULTORI FAMILIARI A 40 ANNI DALLA NASCITA: ... linee guida regionali per le attività dei CF (n=12). I Consultori Familiari costituiscono una rete capillare, composta da equipe multiprofessionali e multidisciplinari collocate prevalentemente nei Distretti Socio-Sanitari - U.O.C. Il consultorio valorizza le risorse di … LINEE GUIDA . 1) ha come scopi: A. Assistenza psicologica e sociale per la preparazione alla maternità ed alla Il lavoro d’équipe è garanzia di serietà per l’intervento e di confronto costante tra professionisti di discipline differenti; esso permette inoltre di velocizzare i tempi di risposta e di poter far intervenire, in maniera flessibile, al bisogno, ulteriori professionalità qualora si ritenga utile per il tipo di percorso intrapreso. Linee di Indirizzo Budget 2019 Direzione Strategica Asl3 Sistema Sanitario Regione Liguria Genova, 30 novembre 2019 . Pl.Us. La Carta dei Servizi del Percorso Nascita illustra tutte le prestazioni ed i percorsi assistenziali offerti dai Punti Nascita e dai Consultori familiari ASST del territorio bergamasco. Approvazione Linee Guida per il servizio di Consultorio Familiare della Regione del Veneto. San. 1 0 obj PREMESSA. contenuti. La DGR n. 3791 del 2 dicembre 2008, ha approvato le Linee Guida regionali per l'affido, che a tutt'oggi risultano in via di recepimento ed implementazione da parte dei diversi territori. Sviluppo siti web. CONSULTORIO CITTA' DELLA PIEVE. privacy - Contenuto trovato all'interno – Pagina 211Durante la somministrazione dei questionari presso un consultorio familiare, a fine intervista un ginecologo ha fatto notare ... Questo dato è in linea con la prescrizione delle Linee Guida del Ministero della Salute sulla prevenzione e ... %PDF-1.5 I Consultori familiari, infatti, attraverso la metodologia operativa ... processo, di risultato e di esito (contenuti nelle linee guida dettate dal POMI) per la valutazione di impatto sulla popolazione, soprattutto in termini di customer satisfaction e di outcome. Lo scopo che si intende raggiungere con le Linee Guida per L’Affido Familiare in Friuli Venezia Giulia, è di fornire a coloro che sono o saranno coinvolti nell’affidamento familiare, uno strumento di informazione e comunicazione chiaro ed esauriente, fruibile da tutti, per orientarsi meglio e utilizzare più efficacemente risorse e servizi, nel rispetto reciproco dei propri ruoli. 2 0 obj endobj |. Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta Regionale il seguente provvedimento. �.r�Wa����4�E���d�M�µ����g���3{jWzP:�g�aw3�(D_��6�шKG7�y���,D��+�-耻��)gn�^�qOI��g����M�|b��]�������78t8$m�й��~X6�~&�o�6��t��[:ʟ'K�Ol$s�n�['��?�ۇ����=(������p;ھ�i���7 %�n���w������e�"o�4Ts��p��Vz��1�X>߬p�qa��E~!��D�U/ϸ�6h5hnH������*=�8|��;n�j���qX+�������~�홺�OW�@m¨��2^� �����94�SG�Sȑ'�#�X�_Mɖ ��)kʬN�&)K�U��A�. Gravidanza. Martedi - giovedi ore 15, 30 - 19. (La parte di testo racchiusa fra parentesi quadre, che si riporta per completezza di informazione, non compare nel Bur cartaceo, ndr) [L'Assessore alle Politiche Sociali, Stefano Valdegamberi, di concerto con l'Assessore alle Politiche Sanitarie, ing. Premessa La legge 194/78 “Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria di gravidanza” garantisce il diritto alla procreazione cosciente e responsabile, riconosce il valore L'assistenza alla gravidanza fisiologica nei Consultori Familiari è oggi attiva, oltre che nelle strutture pubbliche, anche nei Consultori Familiari privati accreditati. Distretto: Valtellina e Valchiavenna. endobj 53) Linee Guida 2008 per i Servizi Sociali e Sociosanitari – L’affido familiare. L’equipe ha il compito di promuovere la cultura dell’adozione, sostenere il percorso adottivo e post-adottivo, per favorire il migliore inserimento del bambino LE nel nuovo contesto familiare e sociale. Leggi nazionali. CARTA DEI SERVIZI CONSULTORI FAMILIARI PREMESSA Il Consultorio Familiare è la principale struttura aziendale deputata all’erogazione di prestazioni riferite alla famiglia, è un servizio territoriale multi professionale previsto dalla Legge 405/1975 che nel corso degli anni si è evoluta sino alle Linee guida di Regione Lombardia anno 2016. I consulenti professionisti del consultorio familiare partecipano con regolarità al lavoro d’équipe. Consultorio: la tutela psico-fisica e sociale delle donne, della coppia, della famiglia, dei bambini e degli adolescenti. Contenuto trovato all'interno – Pagina 222... lo scrivente è coordinatore - in essere presso il Consultorio Familiare della Diocesi di Latina Terracina Sezze e Priverno (che effettua la mediazione penale ... 334 Linee guida sulla mediazione penale minorile in www.giustizia.it. Il primo contatto con il consultorio avviene, generalmente, tramite il consulente familiare. Consultorio familiare ASST Bergamo Ovest di Romano Di Lombardia. Contenuto trovato all'interno – Pagina 253GIOVANNI MANERA, L'adozione e l'affidamento familiare nella dottrina e nella giurisprudenza. PAOLO PARONI, Un posto in strada. ... UCIPEM (a cura di), La famiglia interroga il consultorio familiare. ... Linee guida per l'assistenza. Approvazione Linee Guida per il servizio di Consultorio Familiare della Regione del Veneto. Univers. Il primo contatto (telefonico, o diretto se la persona si presenta in consultorio in orario di sportello) è svolto dal personale di segreteria che accoglie la persona e compila una breve scheda con le generalità, il tipo di richiesta, il canale di conoscenza del servizio o l’inviante. <> Contenuto trovato all'interno – Pagina 115Ad esempio, se è vero che ai Consultori Familiari viene dato il compito di fornire le informazioni previste nell'art. ... Infine le linee guida del Ministero della Salute del 21 luglio 2004 indicano la necessità di un accompagnamento di ... Legge n. 405 del 29 luglio 1975, Istituzione dei consultori familiari (18.16 KB) . Il Consultorio familiare è un servizio pubblico a cui possono rivolgersi i singoli, le coppie, le famiglie e i ragazzi in età adolescenziale per ricevere assistenza sociale, medica, psicologica o informazioni riguardanti la prevenzione. E-mail: consultorioucipem@virgilio.it suggerimenti/commenti - Tutte Periodo preconcezionale Gravidanza Parto Dopo il parto. 4 Linee uida per l’adozione nazionale e internazionale in Friuli enezia iulia Linee guida nonché, in generale, per la disponibilità a condividere questo importante percorso. Siciliana rappresentando un importante punto di raccordo nella rete assistenziale alla famiglia, alla maternità, all'infanzia e all'adolescenza. Il consultorio familiare è una struttura sanitaria voluta dalla legge [1] a sostegno dei cittadini, che si tratti del singolo o della famiglia. Contenuto trovato all'interno – Pagina 301«Quello che stiamo verificando è una totale arbitrarietà rispetto alle nuove linee guida da ospedale a ospedale», ... di effettuare l'Ivg chirurgica «preferibilmente in ambito ospedaliero e non presso i consultori familiari». - Che il Consultorio familiare costituisce un importante strumento, all'interno del Distretto per attuare gli interventi previsti a tutela della salute della donna più globalmente intesa e considerata nell'arco dell'inte-ra vita, nonché a tutela della salute dell'età evolutiva e dell'adolescenza, e delle relazioni di coppia e fami-liari. 4 “Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa scolastica e domiciliare) Orari segreteria: lun-ven ore 9-12, Copyright @ 2015 Consultorio Familiare Ucipem Trento Onlus Developed By Il decreto del Dirigente della Direzione Regionale dei Servizi Sociali n. 43 del 16 febbraio 2009 ha approvato la nomina dei componenti del gruppo di lavoro tecnico, il quale ha elaborato un documento intitolato "Linee Guida per il servizio di Consultorio Familiare nella Regione del Veneto", il quale risponde al bisogno di puntualizzare le specifiche competenze consultoriali nell'ambito dell'area distrettuale più ampia materno-infantile, adolescenza e famiglia, così come volute dalle Leggi regionali, ed alla necessità di individuare un quadro di riferimento, in grado di garantire su tutto il territorio regionale alti livelli di qualità dei servizi consultoriali, che risultino sempre più in linea con l'evoluzione dei bisogni della comunità e che funzionino come servizi relazionali, ponendo al centro del processo la relazione. La Giunta regionale ha approvato le nuove linee guida per il funzionamento dei Consultori del Veneto. Contenuto trovato all'interno – Pagina 17Il consultorio familiare Il consultorio familiare è stato istituito dalla L. 405/1975, Istituzione dei consultori familiari, che lo definisce un servizio di assistenza alla famiglia e alla maternità, i cui scopi sono elencati nell'art.1 ... 4 0 obj Sede legale via Venezia, 6 - 15121 Alessandria - Tel. Il consultorio familiare nel Progetto Obiettivo Materno Infantile (POMI) Michele Grandolfo – Reparto salute della donna e dell’età evolutiva, Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute, Iss - Roma Consultorio Familiare . La struttura delle famiglie si è profondamente modificata e ci troviamo di fronte ad un panorama nuovo e per molti aspetti complesso, ma al contempo ricco e stimolante. Contenuto trovato all'interno – Pagina 100... come del tutto recentemente indicato anche nelle linee guida in fase di realizzazione (Ministero della Salute: ... È dagli operatori dei consultori familiari che venne avvertita, quasi per la prima volta, una specifica richiesta, ... 24 agosto 2020 . La Delibera n. 712 del 23 marzo 2001, in ottemperanza alla Legge 476/98, ha individuato 26 Equipes Adozioni Consultori Familiari che dedichino parte del loro orario settimanale di lavoro consultoriale all'adozione nazionale e internazionale. direttive dell’AICCeF, contenute in queste Linee guida, deve iscriversi come Socio Aggregato. Consultori familiari. Risulta ancora in corso la revisione delle Linee Guida regionali su tutto il percorso adottivo, scritte in avvio della nuova organizzazione definita a seguito dell'entrata in vigore della Legge 476/98. Linee guida per la Commissione Decanale di Pastorale Familiare “Si studi l’opportunità di dar vita a eventuali commissioni di pastorale familiare o ad altri strumenti ritenuti più idonei per promuovere e coordinare la pastorale familiare nelle parrocchie, nei decanati, nelle zone. Contenuto trovato all'interno – Pagina 312... proprio sportello antiviolenza presso il Consultorio familiare di Cava De' Tirreni. In questo contesto nasce il protocollo FRIDA, uno strumento maturato con l'esperienza e l'approfondimento teorico, che contiene alcune linee-guida: ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 112Ruoli di riferimento dei Consultori Familiari Per poter avviare dei cambiamenti efficaci , è necessaria la partecipazione ... creando integrazione e sinergie in rete rispetto ai diversi ruoli del Cantiere ; definizione di Linee guida . Contenuto trovato all'interno – Pagina 45... Consultori Familiari dell'Azienda ULSS n. 9: in particolare, è stato innovato il processo di presa in carico delle donne con gravidanza fisiologica, che è ora affidato alle ostetriche, secondo le modalità definite dalle Linee Guida ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 145... i servizi coinvolti sono tantissimi e abbiamo scoperto , per esempio , che già il consultorio familiare aveva preso ... stabilire una sorta di linee guida , per collegarci secondo un protocollo operativo che ci uniformasse tutti . L’équipe opera come unità valutativa multidisciplinare, ponendo attenzione alla globalità della persona: le sue problematiche, siano esse di carattere psicologico, relazionale, medico o di altra natura, vengono affrontate nella loro complessità, tenendo conto della situazione familiare e sociale in cui la persona vive.Per rispondere a questo criterio, il metodo di lavoro del consultorio è caratterizzato dall’interdisciplinarietà e quindi valorizza le competenze specifiche dei singoli operatori affinché i diversi contributi siano orientati a determinare un intervento unitario. dichiarazione di accessibilità - L’intervento del Consultorio Familiare Ucipem si può articolare nelle seguenti attività: informazione, orientamento al problema, consulenza, psicoterapia breve individuale, terapia familiare o di coppia. Legge n. 405 del 29 luglio 1975, Istituzione dei consultori familiari (18.16 KB) . CARTA DEI SERVIZI CONSULTORI FAMILIARI PREMESSA Il Consultorio Familiare è la principale struttura aziendale deputata all’erogazione di prestazioni riferite alla famiglia, è un servizio territoriale multi professionale previsto dalla Legge 405/1975 che nel corso degli anni si è evoluta sino alle Linee guida di Regione Lombardia anno 2016. 24 Aprile 2000 (Piano Sanitario Nazionale 1998-2000); visto il Piano Sanitario Nazionale 2006-2008; vista l'intesa della Conferenza Unificata del 20 settembre 2007; visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 28 settembre 2007; vista la Legge 31 dicembre 1998, n. 476 ; vista la Legge Regionale 25 marzo 1977, n. 28; vista la Legge Regionale 29 novembre 2001, n. 39; vista la Legge Regionale 13 aprile 2001, n. 11; vista la Legge Regionale 16 agosto 2002, n. 22; vista la Legge Regionale 12 gennaio, n. 2; di ritenere le premesse parti integranti del presente provvedimento; di approvare le "Linee Guida per il servizio di Consultorio Familiare nella Regione del Veneto" di cui all'. Contenuto trovato all'interno – Pagina 144Dalla ricognizione alle linee guida, Quaderni, n. 26, Firenze, Istituto degli Innocenti, 2002. CHIONNA, A., Pedagogia della responsabilità. Educazione e contesti sociali, Brescia, La Scuola, 2001. COCCO, G., La formazione degli ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 252linee guida e strumenti per l'autoverifica Annamaria Di Fabio. 1 Di Fabio A. ( 2002b ) , « University counselling in ... FULCHERI M. ( 1989 ) , « Consultorio familiare : quale metodologia ? » , Atti del X Congresso Nazionale UCIPEM ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 53L'istituzione dei Consultori Familiari ha creato la possibilità di realizzare servizi che raggiungono le donne ... Le ostetriche lavorano in équipe , con il medico , il pediatra di base e il ginecologo , con linee guida comuni ... ll relatore propone, pertanto, l'approvazione delle "Linee Guida per il servizio di Consultorio Familiare nella Regione del Veneto", di cui all'Allegato A, parte integrante del presente atto. L’accesso è libero e gratuito. Content management / copywriting / press. Il consultorio opera avendo a cuore il rispetto dei principi e dell’etica della persona. Centro per l’Affido e la Solidarietà familiare. Una guida, dunque; uno strumento ed un contributo preziosi per coloro che hanno deciso di 041/2792862 - fax 041/2792905 - email: uff.bur@regione.veneto.it - Welfare - D.d.g. CONSULTORIO FAMILIARE E DELL'ADOLESCENZA - SEDE RIETI Via del Terminillo 42 - Blocco 5. 0578 290827 Orari: mercoledì: ore 08.00-10.00 prelevi per tamponi (ostetrica) venerdì (2 volte al mese): ore 08.00-13.00 prelievi per Pap/HPV test (ostetrica) sabato (2 volte al mese): 09.00-12.00 Consultorio (ginecologo e ostetrica) Le presenti Linee Guida entrano in vigore il 1° gennaio 2017. da parte delle ostetrihe, promossa dall’Accordo Stato-Regioni 16 Dicembre 2010, dalle Linee guida Gravidanza Fisiologica ISS 20111, Midwifery 2020, NHS 2010, Antenatal ... Consultorio familiare di Augusta 1 Augusta Consultorio familiare di Avola 1 Avola All’utente viene in seguito comunicata la proposta dell’équipe e l’eventuale appuntamento con il professionista. Contenuto trovato all'interno154 MISURE CONTRO LA VIOLENZA NELLE RELAZIONI FAMILIARI Misure contro la violenza nelle relazioni familiari Privacy ... tecniche di procreazione assistita di procreazione assistita II consensoinformato Le linee guida Procreazione omologa. Il consultorio familiare è un servizio multi-professionale orientato alla prevenzione ed alla promozione della salute e del benessere nella donna, nella coppia e nella famiglia; integra al suo interno l’assistenza sanitaria e sociosanitaria in un unico punto di accesso per gli utenti. persona” e le “Linee guida per l’avvio dei Piani locali Unitari dei servizi alla persona” (PLUS), approvate con la Deliberazione della Giunta regionale n. 23/30 del 30 maggio 2006, inseriscono i consultori familiari nell’ambito di una politica programmatoria basata su un modello organizzativo Viene anche brevemente spiegato il metodo di lavoro e fissato l’appuntamento. Contenuto trovato all'interno – Pagina 2193... 4.1 Processo riproduttivo, VII, 2, 2 Procreazione, VIII, 1, 1, 4 - adozione, VIII, 2, 2.1 - consultori familiari, ... 4.5, 5.3 - linee guida, IX, 7, 1.6, 3.2, 4.2, 4.6, 5.4 - naturalità della procreazione, IX, 7, 2.3, 7 - normativa ... Ru486. 11 del 5/96 (P.S.S.R. 54) Normativa Regionale in materia di Politiche Sociali – VOL 1 – Leggi e regolamenti (Biblioteca 129) 55) Linee guida per il servizio di Consultorio Familiare della Regione del Veneto DGR 3914/08. Contenuto trovato all'interno – Pagina 31... la cui organizzazione può essere quasi incomprensibile e impraticabile per gli stranieri, i consultori familiari hanno un carattere di approccio globale ai problemi sanitari delle donne, dei bambini e del nucleo familiare, ... | Redazione tel. 0461-233004 Ambulatorio Ginecologico Piano Terra Telefono 0746/279421 - 0746/279418 . Il consultorio familiare è una struttura sanitaria che è stata introdotta nel nostro ordinamento per dare un supposto alle famiglie sulle tematiche principali che le riguardano. ASL ROMA 2 - via M.Brighenti, 23 - Edificio B - 00159 Roma. Per questo accoglie chiunque si presenti garantendo il massimo rispetto della privacy. L'Atto di indirizzo e di organizzazione dei Consultori Familiari è stato approvato con DGR n. 392 dell'11 febbraio 2005, con l'obiettivo di dare indicazioni precise e puntuali sull'identità del Consultorio familiare e sulle relative finalità, funzioni, modalità organizzative, al fine di garantire un adeguamento delle risposte, in termini di attività sempre più specialistiche, ai bisogni reali della famiglia. Contenuto trovato all'interno – Pagina 331GIOVANNI MANERA, L'adozione e l'affidamento familiare nella dottrina e nella giurisprudenza. PAOLO PARONI, Un posto in strada. ... UCIPEM (a cura di), La famiglia interroga il consultorio familiare. ... Linee guida per l'assistenza. Consultorio Familiare - Taranto Solito, Corvisea, Trecarrare Battisti Consultorio Familiare - Taranto, Lama, ... GUIDA COSIMO Cps Infermiere 080/4835708 INFORMAZIONI STAFF UFFICIO PROTOCOLLO NOME COGNOME ... accreditati e linee guida standardizzate. Contenuto trovato all'interno – Pagina 204Il 15.11.2011 il Governo Berlusconi (poche ore prima di dimettersi) ha emanato le “linee guida” che prendono atto della ... si diminuisce il personale dei Consultori Familiari, si dimezzano i bonus per i neonati, si tagliano gli importi ... x��\Ko�F��7�������d2�� Contenuto trovato all'interno – Pagina 2321/80 “Interventi regionali per la vita indipendente” “Istituzione dei consultori familiari nel Molise” ... da parte delle coppie residenti nella Regione Molise” “Linee guida regionali in materia di adozione nazionale e internazionale” ... Il lavoro che viene svolto e offerto in Consultorio pone a suo fondamento le seguenti linee guida: – la centralità della persona, la qualità dell’accoglienza e la cura nell’accompagnare l’utente nelle varie fasi dell’intervento multidisciplinare;- il miglioramento continuo della qualità come leva strategica professionale, gestionale ed organizzativa; – l’attenzione ai bisogni nuovi e alle nuove tipologie familiari; – la scelta del volontariato: l’anima dei consultori Ucipem, la loro identità, la ragione forte della loro lunga, complessa ed articolata esperienza, da sempre, si radica nella scelta di dedicare una parte del proprio lavoro al volontariato. Contenuto trovato all'interno – Pagina 178... di patologia per il minore è utile il coinvolgimento di un servizio terzo ( NPI , CPBA , consultori familiari ecc . ) ... Alcune elementi della valutazione delle competenze genitoriali sono descritte dal documento di “ Linee guida per ... Nati per assistere la donna ed il suo nascituro, si attestano negli anni quali servizi sempre più rivolti alla coppia ed alla famiglia nella sua interezza. Per legge, il consultorio familiare pubblico o accreditato deve assistere in modo gratuito tutte le donne, italiane e straniere (anche senza permesso di soggiorno) ed i loro figli minorenni. Ovviamente, per alcuni servizi sono ammesse anche le coppie .

Segreteria Unime Ingegneria, Pec Anagrafe Comune Di Omignano, Pietro Mennea Wikiquote, Linee Guida Covid Scuola 2021 2022, Voli Orio Al Serio - Napoli Ryanair, Quanto Guadagna Un Cardiochirurgo In Svizzera, Cane Perdite Puzzolenti,


Kommentarer

linee guida consultorio familiare — Inga kommentarer

Kommentera

E-postadressen publiceras inte. Obligatoriska fält är märkta *