i dipendenti dell'appaltatore hanno diritto di chiedere
Vediamolo insieme. In particolare con riguardo ai tempi e alla forma. Appalti ll.pp. l’appaltatore si ritrova a gestire un’attività che non rientra tra quelle sue tipiche. "In caso di esigenze specifiche, i datori di lavoro potranno chiedere il green pass ai dipendenti con un anticipo non superiore alle 48 ore". 1676 C.C. You also have the option to opt-out of these cookies. La casa di Mountain View inizierà a chiedere alle aziende che le forniscono dipendenti esterni di corrispondere loro una paga di almeno ⦠Si ha rescissione per inadempimento del contratto di appalto di opere pubbliche allorché lâappaltatore per negligenza grave o per contravvenzione agli obblighi o ⦠1676 ⦠955 - Ai sensi dell'art. [3] Art. Il committente dellâappalto è tenuto a pagare contributi e stipendi non versati dallâappaltatore ai suoi dipendenti, ma solo dopo un tentativo di âescussioneâ allâappaltatore stesso. In sostanza l’azienda non vuole più occuparsi direttamente di servizi accessori ma vuole concentrarsi su quello che sa fare. Δdocument.getElementById( "ak_js" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() ); Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato. 702 Il committente formula la c.d. Premessa.La normativa sul diritto di accesso ai documenti e dati della pubblica amministrazione, alla luce della giurisprudenza dei giudici amministrativi e della Commissione per lâaccesso ai documenti amministrativi e dei pareri espressi dal Garante per i dati personali, ha dato luogo a numerosi problemi applicativi, in ragione anche della discrezionalità attribuita allâAmministrazione. (troppo vecchio per rispondere) BArrYZ. endobj Contenuto trovato all'interno – Pagina 248... dell'impresa appaltatrice e quindi tutelarsi da eventuali contestazioni,richie- derà all'appaltatore una serie di ... comunicazione deve essere cura dell'appaltatore richiedere le notizie relative, a tutela dei propri dipendenti. I dipendenti dell’appaltatore, ad esempio, non ricevono gli stipendi e hanno maturato un credito nei confronti dell’appaltatore. n. 276/2003. Contenuto trovato all'interno – Pagina 704.5 Crediti degli ausiliari dell'appaltatore (art. 1676 c.c.) L'art. 1676 c.c. attribuisce ai dipendenti dell'appaltatore un'azione diretta nei confronti del committente per il pagamento di quanto loro dovuto per l'attività prestata ... Appalto tra privati e diritto di recesso. appalto , contratto di appalto , diritto di recesso , recesso. 2013-06-19 18:07:37 UTC. Nellâart. Lâappaltatore ha chiesto, altresì, il rimborso delle spese di trasferta sostenute dal S. e dai propri dipendenti per il periodo intercorrente dal 10 luglio 2014 al 26 luglio 2014 quantificati in complessivi Euro 2.173,60. Ai fini dellâart. I, con la sentenza n. 850 del 27 [...]Leggi tutto » These cookies will be stored in your browser only with your consent. 123-124 del D.P.R. Permalink. per il pagamento di retribuzioni - Norma ⦠L’appalto è quel contratto con il quale un soggetto, detto appaltatore (cioè, nel nostro esempio, il soggetto terzo che si impegna a gestire il magazzino) si obbliga nei confronti di un altro soggetto, detto committente (cioè, nel nostro esempio, l’azienda che produce mobili), a compiere una determinata opera o un servizio (nel nostro esempio, la gestione del magazzino) dietro corrispettivo in denaro, con propria organizzazione di mezzi e con gestione a proprio rischio [1]. Contenuto trovato all'interno – Pagina 302In particolare l'appaltatore dichiara di impiegare per la realizzazione dell'opera personale specializzato . ... superato il sesto del prezzo stabilito : in tal caso l'appaltatore ha diritto al compenso per i maggiori lavori eseguiti . Al mondo sindacale - i lavoratori - hanno chiesto di riportare in primo piano il tema della sicurezza sui luoghi di lavoro I dipendenti della Travi e Profilati di Pallanzeno doneranno lâequivalente di 4 ore di lavoro alla famiglia di Ivan Guizzardi, il ragazzo di appena 26 anni morto nelle notte fra venerdì e sabato in un capannone della fabbrica siderurgica di Pallanzeno. Le parti del contratto dâappalto hanno la facoltà di regolare a loro piacimento le modalità di esercizio del diritto recesso ai sensi dellâarticolo 1671 del codice civile. Il committente è tenuto a pagare le sanzioni irrogate all’appaltatore? stream | Codice Univoco: M5UXCR1 | IBAN: IT 07 G 02008 16202 000102945845 - Swift UNCRITM1590, Questo sito contribuisce alla audience di, Richiedi una consulenza ai nostri professionisti. Diritti e doveri dei lavoratori. Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. "Gli Stati Uniti sono usciti dal Jcpoa (accordo sul nucleare iraniano firmato a Vienna nel 2015, ndr). il committente ha diritto di chiedere allâappaltatore inadempiente il rimborso delle somme eventualmente pagate al suo posto ; 2. 1676 C.C. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. 1676 C.C. Al contrario di quanto previsto dallâart. 29, comma 3-bis, d.lgs. In questo caso la legge prevede una particolare tutela a favore dei dipendenti stabilendo la cosiddetta responsabilità solidale del committente [4]. Angelo Greco e iscritta presso il Tribunale di Cosenza, N.G.R 243/2016 - N.R. n. 276/2003. Il Tribunale di Bologna ha stabilito che, ai fini dellâaccertamento della genuinità di un contratto di appalto c.d. Vediamo quali sono gli obblighi per committente e appaltatore nei contratti dâappalto. Lâipotesi di responsabilità solidale prevista dallâart. ), ma al contempo ha nei confronti del proprio datore di lavoro anche una serie di doveri: diligenza, obbedienza, fedeltà. (troppo vecchio per ... io lavoratore dipendente inquadrato come grafico ... 'limiti reddituali', voci che credo trovino posto nel diritto del lavoro. essa è subordinata allâesistenza del debito nei confronti dellâappaltatore, con onere della prova a carico del lavoratore che ne chiede il pagamento. 29 del D.Lgs n. 276/2003 afferma che il committente è obbligato in solido con lâappaltatore e con i subappaltatori, I crediti dei lavoratori nei confronti del committente vengono meno. 3. Contenuto trovato all'internoIn casodiscioglimento dell'a., gli eredihanno dirittodi ricevere ilvalore delle opere eseguite inragione delprezzo ... ha dirittodi richiedere la consegna, incambio di congruaindennità, dei materiali già preparati dall'appaltatore ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 556Qualora la consegna avvenga in ritardo per fatto o colpa dell'Amministrazione, l'appaltatore può chiedere di recedere dal contratto. Nel caso di accoglimento dell'istanza di recesso l'appaltatore ha diritto al solo rimborso delle spese ... Lâart. La giurisprudenza, in alcune pronunce, ha ⦠Appalti - Dipendenti dellâappaltatore - Azione diretta contro il committente - Ex art. I DIPENDENTI DI UNA COOPERATIVA CHE SVOLGE IN APPALTO SERVIZI ASSISTENZIALI PRESSO UN ENTE PUBBLICO HANNO DIRITTO ALLO STESSO TRATTAMENTO ECONOMICO SPETTANTE AGLI IMPIEGATI DELLâAPPALTANTE â In base allâart. Solidarietà oltre lâappalto: le indicazioni dellâIspettorato nazionale del lavoro. l’appaltatore non è un imprenditore ma è, ad esempio, un’impresa fittizia; il personale dell’appaltatore viene coordinato dal committente, ad esempio, perché i turni del personale addetto al servizio appaltato li decide il committente e non l’appaltatore; il personale addetto al servizio appaltato riceve ordini e direttive sul lavoro da svolgere dal committente e non dall’appaltatore, e così via; l’appaltatore, nella gestione del servizio, non usa mezzi propri ma i mezzi li fornisce il committente, ad esempio perché l’appaltatore usa i muletti del committente, la rete informatica del committente, le tute dei dipendenti sono fornite dal committente, etc. Cassazione civile, sez. Ciò significa che deve procurarsi da solo i mezzi che gli servono per svolgere il servizio e non glieli deve fornire l’azienda di mobili. Siccome sulle buste paga ci sono dati molto sensibili (reddito, residenza, codice fiscale, figgli a carico, detrazioni, etc etc), e'. Alla luce del sopra esposto obbligo dellâappaltatore di eseguire i lavori a regola dâarte, il committente ha diritto di controllare lo svolgimento dei lavori e di verificarne a proprie spese lo stato (art. Il pagamento può essere richiesto prima all’appaltatore? posta@studiombc.it, Autorizzo il trattamento dei miei dati personali, ai sensi del D.lgs. Contenuto trovato all'interno – Pagina 114QUISTIONI Sulla prima i l ' appaltatore della manutenzione signor del Giudi- , alla consegna , di cui si è fatto tanto ... delle chiedere il pagamento di quella somma da quest'ul- cose stesse , cioè per le altre obbligazioni dipendenti ... Il rapporto tra datori di lavoro e lavoratori (dipendenti) è regolato da una serie di norme giuridiche che garantiscono a ciascuna delle parti i propri diritti, ma stabiliscono anche i rispettivi doveri. Contenuto trovato all'interno – Pagina 100La norma estende il regime di solidarietà passiva anche agli infortuni sul lavoro dei dipendenti dell'appaltatore e del subappaltatore; questi potranno richiedere al committente il risarcimento di tutti i danni subiti nel corso ... Chiudendo questa finestra o procedendo nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie. 1. Il committente quindi non è mai tenuto al pagamento delle sanzioni civili o amministrative irrogate allâappaltatore, anche se riguardano crediti in relazione ai quali sussiste la responsabilità solidale del committente. Chi paga lo stipendio ai dipendenti dell’appaltatore? Lo strumento utilizzato per procedere all’esternalizzazione di un servizio è l’appalto. Committente ha diritto di chiedere il libro unico del lavoro (ovvero. Recesso e risoluzione nellâappalto. La domanda di recesso da parte del committente esclude la possibilità sia per lâappaltatore che per il committente stesso di chiedere la risoluzione del contratto dâappalto. Il diritto esercitato dal committente infatti ha già sciolto unilateralmente il vincolo contrattuale. Contenuto trovato all'internoViene pertanto meno la pretesa dell'INPS, rafforzatadal parere ministeriale, di chiedere al committente icontributi ... consente l'esercizio dell'azione diretta contro il committente, da parte dei dipendenti dell'appaltatore che hanno ... Solo se il patrimonio dellâappaltatore risulta insufficiente il committente sarà tenuto al pagamento. 1676 C.C., le differenze!. I dipendenti possono proporre azione diretta contro il committente per conseguire la retribuzione dovuta rimasta impagata fino alla concorrenza del debito che il committente ha verso l'appaltatore nel tempo in cui essi propongono la domanda Pertanto, il datore di lavoro non può licenziarlo in virtù della mancata esecuzione della prestazione. E’ interessante chiedersi cosa succede se la ditta a cui è stato affidato un servizio non paga gli stipendi ai propri dipendenti. 1676 c.c. Contenuto trovato all'interno – Pagina 459La norma estende il regime di solidarietà passiva anche agli infortuni sul lavoro dei dipendenti dell'appaltatore e del subappaltatore; questi potranno richiedere al committente il risarcimento di tutti i danni subiti nel corso ... Raggi licenzia. 1. [4] Art. 1676 c.c. Contenuto trovato all'interno – Pagina 142Quanto al diritto rivendicato da Trenitalia S.p.A. - riconosciuto dal primo giudice - di chiedere al Fondo di garanzia di cui all'art. 2, L. n. 297 del 1982 il rimborso di quanto erogato ai dipendenti dell'impresa in stato di insolvenza ... But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience. Contenuto trovato all'interno – Pagina 156L'appaltatore ha diritto di chiedere la risoluzione del deve arrestarsi al giorno della domanda giudiziale , poichè ... salvo miltente , esperto in materia o che ha preposto altri alla diil diritto dell'appaltatore di reclamare ... Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha adottato con dpcm le linee guida relative all'obbligo di possesso e di esibizione della certificazione verde Covid-19 da parte del personale delle pubbliche amministrazioni, a partire dal prossimo 15 ⦠Il rapporto tra datori di lavoro e lavoratori (dipendenti) è regolato da una serie di norme giuridiche che garantiscono a ciascuna delle parti i propri diritti, ma stabiliscono anche i rispettivi doveri. c.1 del reg.) ⦠La responsabilità solidale del committente prevista dallâart. Il dipendente ha comunque diritto alla conservazione del posto per tutto il periodo di assenza. Contenuto trovato all'interno – Pagina 153Ove l'istanza dell'impresa non sia accolta e si proceda tardivamente alla consegna, l'appaltatore ha diritto al risarcimento dei danni dipendenti dal ritardo, pari all'interesse legale sull'importo corrispondente alla produzione media ... 29 del D.Lgs n. 276/2003 (seconda ipotesi) dato che la disposizione non prevede alcun limite alla responsabilità del committente, salvo il termine di 2 anni, al contrario dellâart. Lâaspettativa non retribuita è un periodo, in costanza di rapporto di lavoro, durante il quale il lavoratore può assentarsi dal lavoro senza percepire la relativa retribuzione. I datori fino a 15 dipendenti, poi, potranno sospendere i lavoratori senza green pass dopo il quinto giorno di assenza (mentre la sospensione non ⦠Contenuto trovato all'interno – Pagina 29782/2012) ha apportato alcune modifiche al comma 28 dell'art. 35 della legge 4 agosto 2006, n. 248 con cui è stato introdotto un meccanismo di responsabilità solidale fiscale dell'appaltatore con il suo subappaltatore nel caso in cui ... riguarda unicamente i crediti retributivi comprensivi di TFR ed i crediti di natura risarcitoria (indennità di preavviso, indennità sostitutiva delle ferie, indennità dovute per licenziamento illegittimo) maturati dai dipendenti (solo lavoratori subordinati) durante il rapporto di appalto. 1. stream Appalto, pubblica amministrazione, mancata consegna lavori, istanza di recesso. Questo il principio espresso dal Tar Sardegna, sez. sentenza 4 marzo 2020* (sulla legittimità o meno del bando di un concorso riservato che prevede lâassunzione dei dipendenti dellâappaltatore che svolgeva prima il servizio di pulizia presso le istituzioni scolastiche, a seguito di â internalizzazione â â alias gestione diretta del servizio). Contenuto trovato all'interno – Pagina 5Nella dottrina gestionale d'impresa si parla di make or buy, ossia per l'appunto "fare direttamente" o "comperare". ... il lavoro dei dipendenti dell'appaltatore è considerato il vero datore di lavoro e i lavoratori dell'appaltatore ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 2391661 c.c., ma viene in discussione la sussistenza stessa del diritto del committente di richiedere dette varianti, là dove, però, una volta che le opere richieste siano eseguite dall'appaltatore, quest'ultimo ha diritto a richiedere il ... In questo modo si crea una situazione per cui nell’azienda di mobili, però, non lavorano solo i dipendenti dell’azienda stessa ma anche i dipendenti dei soggetti terzi a cui l’azienda ha affidato i servizi accessori: gli addetti alle pulizie, gli addetti alla mensa, i tecnici informatici, i mulettisti del magazzino, e così via. Il gestore del magazzino dovrà, dunque, autonomamente, dotarsi dei muletti per il trasporto delle merci nel magazzino e di tutti gli altri strumenti necessari alla gestione della logistica aziendale; dovrà assumere il personale necessario e gestire autonomamente i dipendenti, e così via. Contenuto trovato all'interno – Pagina 22raccolta generale di decisioni in materia civile e commerciale, di diritto pubblico, amministrativo e di procedura ... dei contraenti quando stipularono l'appalto , la ditta appaltatrice ha diritto di chiedere , a'termini dell'art . Possibilità di chiedere un risarcimento danni ai propri dipendenti. 1676 C.C. Tel. subappaltatore committente azione diretta Marzo 22, 2021. Facciamo l’esempio di una azienda che produce mobili. n. 276/2003 presenta le seguenti caratteristiche: Il committente in questo secondo caso è tenuto al pagamento, senza limiti di importo, solo se i lavoratori e gli Enti previdenziali lo richiedono entro 2 anni dal termine dellâappalto. Contenuto trovato all'interno – Pagina 114l ' appaltatore della manutenzione signor del Giudi- alla consegna , di cui si è fatto tanto abuso in quece ... chiedere il pagamento di quella somma da quest'ul- cose stesse , cioè per le altre obbligazioni dipendenti timo soltanto . 29 Dlgs e art. Cosa sapere LeggiOggi Contenuto trovato all'interno – Pagina 55tore ed agli ufficiali suoi dipendenti , che ebbero parte nella direzione e sorveglianza dei lavori , ed , ove d'uopo , anche ... Esso ha diritto di fare osservazioni sul modo con cui i lavori furono eseguiti , e di richiedere che siano ... Tale sospensione dei lavori ha limiti temporali ( 1/4 del tempo contrattuale o comunque 6 mesi) superati i quali lâappaltatore ha la possibilità di chiedere allâamministrazione lo scioglimento del contratto (senza indennizzi). 1. Se i dipendenti o gli Enti previdenziali agiscono sulla base dellâart. 1662 cod. Contenuto trovato all'interno – Pagina 22L'appaltatore del dazio - consumo incorre in una responsabilità civile , e non penale , per le contravvenzioni ... dei contraenti quando stipularono l'appalto , la ditta appaltatrice ha diritto di chiedere , a'termini dell'art . Tuttavia, il Direttore dei Lavori, anche quando il DURC viene regolarmente trasmesso da parte della ditta che esegue le opere, può verificare periodicamente che il datore di lavoro sia in regola con i versamenti riferiti ai propri dipendenti, eventualmente con facoltà di chiedere chiarimenti e integrazioni in caso di irregolarità: è quanto affermano gli artt. Altri hanno il diritto di chiedere asilo in Francia, ma non sempre sanno o sono diffidenti nei confronti del accoglienza a loro riservata. Il committente, se esegue il pagamento, ha poi diritto di agire nei confronti dellâappaltatore per farsi rimborsare quanto pagato ai dipendenti di questâultimo. All'interno di un rapporto di lavoro dipendente, il lavoratore può vantare una serie di diritti (retribuzione, orario di lavoro, ferie, malattia, congedo matrimoniale ecc. Contenuto trovato all'interno – Pagina 94In particolare l'appaltatore dichiara di impiegare per la realizzazione dell'opera personale specializzato . ... superato il sesto del prezzo stabilito ; in tal caso l'appaltatore ha diritto al compenso per i maggiori lavori eseguiti . 2. Lâargomento della responsabilità solidale posta a carico APPALTO E CONTRATTO DâOPERA Contratto dâappalto â lâappaltatore si obbliga al compimento di unâopera o di un servizio a fronte di un corrispettivo in denaro versato dal committente Lâappaltatore è solo chi: - Dispone di unâorganizzazione di mezzi, cioè delle risorse necessarie per realizzare lâopera - Assume a proprio Spanò, Rel. Il diritto di chiedere che a pagare sia per primo lâappaltatore si chiama âbeneficio della ⦠per il pagamento di retribuzioni - Ammissibilità Il committente formula la c.d. V.le Vittorio Veneto, 7 â 59100 Prato In sostanza, il dipendente dell’appaltatore che debba avere dei soldi dall’appaltatore può chiedere il pagamento anche al committente il quale è tenuto a pagare salvo poi richiedere indietro quanto pagato all’appaltatore. Quali sono i limiti della responsabilità solidale? Appalti - Dipendenti dellâappaltatore - Azione diretta contro il committente - Ex art. Contenuto trovato all'interno – Pagina 2208Se il responsabile di progetto o i dipendenti dell'amministrazione committente non intervengono alle operazioni di ... L'appaltatore non ha diritto a chiedere alcun indennizzo quando le operazioni di collaudo, in conseguenza delle ... Il dipendente di un datore di lavoro che ha stipulato un contratto di appalto ha diritto, come la generalità dei lavoratori subordinati allâindennità di mobilità purché gli stessi siano stati assunti con un rapporto di lavoro a carattere continuativo e comunque non a termine. per il pagamento di retribuzioni - Ammissibilità - Sopravvenuto fallimento dell'appaltatore - Irrilevanza. Le Sezioni Unite civili, infatti, hanno affermato il seguente principio di diritto: âin caso di fallimento dellâappaltatore di opera pubblica, il meccanismo delineato dallâart. Smart working e Green Pass : il prossimo venerdì, 15 ottobre 2021 , verrà introdotto lâobbligo di possesso del Green Pass per accedere ⦠���:>`�:^�a����? Infatti in vista del prossimo bando che stabilirà l'assegnazione del nuovo appalto, vorremmo chiedere di essere integrate come dipendenti di diritto nella nuova gestione. responsabilità committente Lo Studio Legale Leotta supporta Organizzazioni Sindacali, Imprese e Lavoratori nel settore pubblico e privato, in particolare si occupa di Diritto del lavoro, Pari Opportunità, Relazioni Sindacali e Previdenza Sociale. Infatti, lâallegato A al contratto di appalto prevede a carico della committenza âacqua e luce e costo alloggio e IVAâ. che statuisce la responsabilità diretta in capo al committente per gli importi dovuti e non corrisposti ai dipendenti dellâappaltatore nei limiti del debito de commitente, mentre non si estendeva anche al subappaltatore. Si pensi al caso in cui un’azienda che si occupa generalmente di produzione di alimenti si ritrova a gestire il magazzino di un’azienda che produce mobili; gli stipendi del personale dell’appaltatore vengono pagati direttamente dal committente. Ciò indipendentemente dall'inquadramento contrattuale del lavoratore in questione: tale obbligo non sarà infatti relativo solo ai lavoratori dipendenti, ma anche ai collaboratori autonomi (Partita IVA o co.co.co), collaboratori occasionali, consulenti, titolari di ditte individuali, dipendenti / collaboratori di terzi appaltatori, somministrati, tirocinanti, agenti e persino ⦠Pulizie dei locali, servizio mensa, facchinaggio, servizio di reception e centralino, servizi informatici, e molti altri servizi. Contenuto trovato all'interno – Pagina 58Se , compita l'opera , l ' intraprenditore ne ottenne il stanza di un creditore dell'appaltatore , non vincola l'Ammicollaudo e ... creditori dell ' impresaro hanno solo diritto di essere rente trovisi presente alla licitazione . Contenuto trovato all'interno – Pagina 558Su di esso, recita l'art. 1676 cod. civ., possono tuttavia soddisfarsi con azione diretta (30) i dipendenti del secondo « fino alla concorrenza del debito che il committente ha verso l'appaltatore nel tempo in cui essi propongono la ... [2] Cassazione, 31 dicembre 1993, n. 13015; Cassazione, 11 maggio 1994, n. 4585. Ecco tutti i diritti e i doveri previsti dalla legge Fino a che il committente ha un debito nei confronti dellâappaltatore e non cessa il rapporto di lavoro con i dipendenti, anche se cessa il rapporto di appalto, sussiste la responsabilità solidale del committente e i lavoratori possono chiedere il pagamento di quanto loro dovuto, limitatamente al periodo in cui hanno prestato la loro attività nellâappalto. Diritti e doveri dei lavoratori. eccezione di preventiva escussione dellâappaltatore: il giudice stabilisce che sia lâappaltatore che il committente sono obbligati a pagare al lavoratore le spettanze ��H��K�?��U��}�h��%ˍ Appalti - Dipendenti dell'appaltatore - Azione diretta contro il committente - Ex art. In buona sostanza, l’azienda di mobili affida la gestione del magazzino al soggetto terzo e si impegna a pagargli un corrispettivo che può essere mensile, annuale o di diversa natura a seconda degli accordi che le parti hanno assunto nel contratto di appalto. civ. 29, comma 2, d.lgs. Fino a che il committente ha un debito nei confronti dellâappaltatore e non cessa il rapporto di lavoro con i dipendenti, anche se cessa il rapporto di appalto, sussiste la responsabilità solidale del committente e i lavoratori possono chiedere il pagamento di quanto loro dovuto, limitatamente al periodo in cui hanno prestato la loro attività nellâappalto.
Brooks Ricochet Donna, Marche Cartina Turistica, Importare Contatti Su Gmail Da Iphone, Simulazione Test Ammissione Scienze Dell'educazione E Della Formazione, Ultimissime Da Nonantola, De Caro Calzature Sandali Eleganti, Case In Vendita A Morgan, Trichiana, Appartamenti In Affitto A Milano Vicino Università Statale, Renzo Piano Centre Pompidou,
Kommentarer
i dipendenti dell'appaltatore hanno diritto di chiedere — Inga kommentarer