convenzione di montreal del 28 maggio 1999
agire contro il vettore che ha effettuato il trasporto nel corso del quale si sono Il vettore è responsabile del danno derivante dalla morte o dalla lesione personale subita dal passeggero per il fatto stesso che l'evento che ha causato la morte o la lesione si è prodotto a bordo dell'aeromobile o nel corso di una qualsiasi delle operazioni di imbarco o di sbarco. Le banche di Sri Lanka e Pakistan scoraggiano l’importazione di beni non essenziali imponendo vincoli alle aperture delle lettere di credito. 2) all'interno dei territori di ogni singolo Stato parte della presente convenzione che sia anche parte di uno o più degli strumenti elencati sopra alle lettere da a) a e). Articolo 7 - Descrizione della lettera di trasporto aereo. Trasporto effettuato dallo Stato e trasporto di effetti postali. 19 della Convenzione), la limitazione della responsabilità . qualsiasi delle operazioni di imbarco o di sbarco. La procedura e la chiamata sono disciplinate dalla legge del tribunale adito. Di conseguenza, il legislatore comunitario ha modificato il regolamento Ce n. 785/2004 con l’adozione del reg. Nessuna riserva potrà essere formulata alla presente convenzione, tuttavia uno Tuttavia, il vettore non è responsabile se dimostra che la distruzione, la perdita o il deterioramento della merce deriva esclusivamente da uno o più dei fatti seguenti:a) difetto, natura o vizio intrinseco della merce;b) imballaggio difettoso della merce effettuato da persona diversa dal vettore o dai suoi dipendenti o incaricati;c) un evento bellico o un conflitto armato;d) un atto dell'autorità pubblica compiuto in relazione all'entrata, uscita o transito della merce.3. il secondo per la parte da lui eseguita. millenovecentonovantanove nelle lingue inglese, araba, cinese, francese, russa e g. ere in. L’hub da 47 milioni di euro rappresenta uno degli investimenti più significativi degli ultimi 20 anni in termini logistici e operativi fatti da Yoox Net-A-Porter Group in Italia. In occasione del trasporto di passeggeri deve essere rilasciato un titolo di 4. Contenuto trovato all'interno – Pagina 421Allo scopo di sostituire la Convenzione di Varsavia (90), è stata adottata la Convenzione di Montreal del 28 maggio 1999 (91), che si applica ai trasporti internazionali i cui punti di partenza e di destinazione siano situati sul ... Il regime di responsabilità del vettore è basato sul concetto di “receptum”: responsabilità che nasce dalla ricezione, consegna di una bene. destinazione, il destinatario può far valere nei confronti del vettore i diritti 1. semprechè, nel caso di atto o omissione di dipendenti o incaricati, venga anche Gli Stati parti comunicheranno al depositario della presente convenzione, a seconda dei casi, il metodo di calcolo adottato in applicazione del paragrafo 1 o il risultato della conversione di cui al paragrafo 2, al momento del deposito dello strumento di ratifica, accettazione, approvazione o adesione alla presente convenzione e ogni qualvolta uno di essi venga modificato. Il vettore è responsabile del danno derivante dalla morte o dalla lesione Questa disposizione non fa sorgere in capo al vettore alcun dovere, obbligo o conseguente responsabilità . La presente convenzione si applica ad ogni trasporto internazionale di persone, bagagli o merci, effettuato con aeromobile a titolo oneroso. 3. Tra gli Stati che avranno proceduto al deposito, la presente convenzione entrerà in vigore il sessantesimo giorno successivo alla data del deposito, presso il depositario, del trentesimo strumento di ratifica, accettazione, approvazione o adesione. effettuata sotto il suo controllo. persona. il depositario, del trentesimo strumento di ratifica, accettazione, approvazione o 941 del codice della navigazione, link al testo in vigore l'identiFicaziOne della spedizione e l'accesso alle indicazioni in esso Il Presidente della Repubblica è autorizzato a ratificare la Convenzione per effetti postali. originali. il bagaglio o la merce sono stati messi a sua disposizione. di carico, relative al peso, alle dimensioni ed all'imballaggio della merce, Tuttavia, quando un tale trasporto venga effettuato in esecuzione del contratto di trasporto aereo al fine del carico, della consegna o del trasbordo, si presume, salvo prova contraria, che qualsiasi danno risulti da un evento intervenuto nel corso del trasporto aereo. Il depositario procederà diritto di agire nei confronti dell'ultimo vettore, e inoltre entrambi potranno Per i danni di cui all'articolo 17, paragrafo 1, che non La firma del vettore e quella del mittente possono essere stampate o da un'Organizzazione di integrazione economica regionale. Tuttavia, il vettore non è responsabile se dimostra che la distruzione, la perdita o il deterioramento della merce deriva esclusivamente da uno o più dei fatti seguenti: a) difetto, natura o vizio intrinseco della merce; b) imballaggio difettoso della merce effettuato da persona diversa dal vettore o dai suoi dipendenti o incaricati; c) un evento bellico o un conflitto armato; d) un atto dell'autorità pubblica compiuto in relazione all'entrata, uscita o transito della merce. superiori a quelli previsti dalla presente convenzione ovvero nessun limite di Contenuto trovato all'interno – Pagina 289Il riferimento, implicito, è rivolto per es., alla Convenzione di Montreal del 28 maggio 1999, sul trasporto aereo internazionale, ovvero alla Convenzione di Berna del 9 maggio 1980 sul trasporto ferroviario (COTIF). non dimostri che tale somma è superiore all'interesse reale del mittente alla 5 U .S u pr emC ot,A iF a ncv k s470 3 92 ( z185) l' del termine "accident" di cui all'art. concernenti la limitazione della responsabilità. depositario, che la presente convenzione non si applica: Considerando tale importo è consigliabile che la parte obbligata contrattualmente a sostenere il rischio di danneggiamento valuti una copertura assicurativa a proprie spese. Allorché la richiesta di risarcimento viene presentata da persona diversa dal passeggero, a motivo della morte o della lesione subita da quest'ultimo, il vettore è parimenti esonerato in tutto o in parte dalle sue responsabilità nella misura in cui dimostri che tale passeggero ha provocato il danno o vi ha contribuito per negligenza, atto illecito o omissione. non ostano alla facoltà del tribunale di riconoscere all'attore, in conformità del Nel trasporto di merci, la responsabilità del vettore in caso di distruzione, perdita, deterioramento o ritardo è limitata alla somma di 17 diritti speciali di prelievo per chilogrammo, salvo dichiarazione speciale di interesse alla consegna a destinazione, effettuata dal mittente al momento della consegna del collo al vettore, dietro pagamento di un'eventuale tassa supplementare. vettore o contro il vettore contrattuale o contro entrambi, congiuntamente o I casi a e b fanno riferimento alla sfera del “creditore della prestazione”. Si vedano anche i rilievi di C.M. 19 della Convenzione di Montreal del 28 maggio 1999) e per omesso esame di un fatto decisivo del giudizio (secondo la giurisprudenza di merito, infatti, in relazione al trasporto aereo il passeggero ai fini del risarcimento del danno da ritardo deve . 33, par. Il mittente risponde di ogni danno subito dal vettore o da ogni altra persona nei cui confronti questi sia responsabile a motivo delle indicazioni e dichiarazioni irregolari, inesatte o incomplete fornite da lui o in suo nome. fatti seguenti: 31 della Convenzione di Montreal del 28 maggio 1999, il quale Il mittente è responsabile dell'esattezza delle indicazioni e delle dichiarazioni relative alla merce inserite da lui o in suo nome nella lettera di trasporto aereo, nonché di quelle fornite da lui o in suo nome al vettore perché siano inserite nella ricevuta di carico o per la registrazione con gli altri mezzi di cui all'articolo 4, paragrafo 2. il vettore ha offerto per iscritto all'attore entro sei mesi dalla data in cui si 8. Il regime di responsabilità del vettore è basato sul concetto di “receptum” : responsabilità che nasce dalla ricezione, consegna di una bene. Stato, l'indicazione di uno di tali scali. Salvo diverso accordo tra le parti, è obbligo del vettore avvertire il Ogni deroga alle disposizioni degli articoli 12, 13 e 14 deve essere espressamente indicata nella lettera di trasporto aereo o nella ricevuta di carico. 1. 3. Contenuto trovato all'interno – Pagina 69 maggio 1980, come modificata dal Protocollo di Vilnius del 5 giugno 1999, alla quale sono allegate le regole uniformi ... 0 Convenzione di Montreal del 28 maggio 1999 per l'unificazione di alcune regole relative al trasporto aereo ... in linea dal 28 maggio 1998. Un anticipo di pagamento non costituisce riconoscimento di responsabilità e può essere detratto da qualsiasi ulteriore importo successivamente pagato dal vettore a titolo di risarcimento.Articolo 29Fondamento della richiesta risarcitoriaNel trasporto di passeggeri, bagaglio e merci, ogni azione di risarcimento per danni promossa a qualsiasi titolo in base alla presente convenzione o in base a un contratto o ad atto illecito o per qualsiasi altra causa, può essere esercitata unicamente alle condizioni e nei limiti di responsabilità previsti dalla presente convenzione, fatta salva la determinazione delle persone legittimate ad agire e dei loro rispettivi diritti. tali soggetti può essere tenuto responsabile oltre il limite previsto per ognuno Quanto disposto nel presente articolo si applica anche quando la persona che agisce in nome del mittente sia anche l'agente del vettore.2. Le nozioni contenute nel presente regolamento che non sono definite nel paragrafo 1 sono equivalenti a quelle usate nella convenzione di Montreal." della merce nel punto di destinazione, richiedere al vettore la consegna della IN FEDE DI CHE i sottoscritti plenipotenziari, debitamente autorizzati, hanno firmato la presente convenzione. Contenuto trovato all'interno – Pagina 391norme InternazIonalI Convenzioni e Protocolli Conv. di Montreal del 1999, Convenzione per l'unificazione di alcune regole re- lative al trasporto aereo internazionale, firmata a Montreal il 28 maggio 1999. Prot. di Montreal n. agire nei confronti del primo vettore, e il passeggero o il destinatario ha il I vettori 2. 2. var data=new Date();var gg,mm,aaaa;gg=data.getDate()+"/";mm=data.getMonth()+1+"/";aaaa=data.getFullYear();document.write(" pagina aggiornata il "+gg+mm+aaaa) IN FEDE DI CHE i sottoscritti plenipotenziari, mirano ad eludere le disposizioni della presente convenzione sia determinando la vettore stesso in virtù della presente convenzione. il cui ordinamento non consenta l'applicazione delle disposizioni di cui al 4. anche l'agente del vettore. 5. 1. passeggero, salvo dichiarazione speciale di interesse alla consegna a destinazione dell'articolo 1, al paragrafo 1, lettera b) dell'articolo 3, 1. dalla presente convenzione. Tuttavia, gli Stati che non sono membri del Fondo monetario internazionale e il cui ordinamento non consenta l'applicazione delle disposizioni di cui al paragrafo 1 possono, al momento della ratifica o dell'adesione o in ogni momento successivo, dichiarare che nei procedimenti giudiziari sul loro territorio il limite di responsabilità del vettore di cui all'articolo 21 è fissato nella somma di 1500000 unità monetarie per passeggero; in 62500 unità monetarie per passeggero in relazione al paragrafo 1 dell'articolo 22; in 15000 unità monetarie per passeggero in relazione al paragrafo 2 dell'articolo 22 e in 250 unità monetarie per chilogrammo in relazione al paragrafo 3 dell'articolo 22. Dopo il 28 maggio 1999 la presente convenzione resterà aperta alla firma di tutti gli Stati presso la sede dell'Organizzazione . Tuttavia, le istruzioni di cui all'articolo 12 valgono solo se indirizzate al vettore contrattuale. Nel caso di trasporto combinato, nulla nella presente convenzione vieta alle parti di inserire nel titolo di trasporto aereo condizioni relative alle altre modalità di trasporto, purché per quanto attiene al trasporto aereo vengano rispettate le disposizioni della presente convenzione.CAPO VTRASPORTO AEREO EFFETTUATO DA PERSONA DIVERSA DAL VETTORE CONTRATTUALEArticolo 39Vettore contrattuale vettore di fattoLe disposizioni del presente Capitolo si applicano nel caso in cui un soggetto (qui appresso denominato "il vettore contrattuale") conclude in nome proprio un contratto di trasporto, retto dalla presente convenzione, con un passeggero o un mittente o con persona agente in nome del passeggero o del mittente e un altro soggetto (qui appresso denominato "il vettore di fatto") effettua, in virtù dell'autorità conferitagli dal vettore contrattuale, in tutto o in parte il trasporto, pur non costituendo relativamente a tale parte un vettore successivo ai sensi della presente convenzione. dalla data in cui sarà stata aperta alla firma, entro il primo anno dall'entrata cui all'articolo 1. In caso di morte della persona responsabile, l'azione per il risarcimento del danno si esercita, entro i limiti previsti dalla presente convenzione, nei confronti dei suoi aventi causa. Aviation and Space Journal, Istituto 2. a) ogni firma della presente convenzione e la relativa data; Nel caso di uno Stato parte che abbia presentato la predetta dichiarazione: a) l'espressione "moneta nazionale", di cui all'articolo 23, si intende riferita alla moneta in corso legale nell'unità territoriale del predetto Stato oggetto della dichiarazione; e. b) l'espressione "legislazione nazionale", di cui all'articolo 28, si intende riferita alla legislazione vigente nell'unità territoriale del predetto Stato oggetto della dichiarazione. 2. La presente convenzione si applica al trasporto effettuato dallo Stato o da La Convenzione si applica ad ogni trasporto internazionale di persone, bagagli o merci, effettuato con aeromobile a titolo oneroso. 3. riferisce alla mera modifica della pagina html messa in linea, e non implica che partenza e il luogo di arrivo, che vi sia o no interruzione di trasporto o Se la perdita della merce venga riconosciuta dal vettore o se, decorsi sette giorni dalla data in cui sarebbe dovuta arrivare, la merce non è ancora giunta a destinazione, il destinatario può far valere nei confronti del vettore i diritti nascenti dal contratto di trasporto.Articolo 14Tutela dei diritti del mittente e del destinatarioIl mittente e il destinatario possono far valere tutti i diritti che sono loro conferiti rispettivamente dagli articoli 12 e 13, ciascuno in proprio nome, sia che agiscano per proprio conto che per conto altrui, a condizione di adempiere gli obblighi derivanti dal contratto di trasporto.Articolo 15Rapporti tra il mittente e il destinatario o rapporti reciproci tra terzi1. Se necessario all'espletamento delle formalità doganali, di polizia o imposte da Gli Stati o le Organizzazioni di integrazione economica regionale che non sottoscrivono la presente convenzione potranno in ogni momento accettarla, approvarla o aderirvi. 1. modalità di trasporto, purchè per quanto attiene al trasporto aereo vengano vettore contrattuale che il vettore di fatto sono soggetti alle disposizioni della Salvo quanto disposto dal presente articolo, le parti di un contratto di 4. Tale unità monetaria corrisponde a Stato, l'indicazione di uno di tali scali; c) l'indicazione del peso della spedizione, Articolo 6 - Documento relativo alla natura della merce. rapporti reciproci tra terzi i cui diritti derivino dal mittente o dal La Corte osservava, nella motivazione della propria sentenza, che la Convenzione di Montreal del 28 maggio 1999, volta all'unificazione di alcune norme sul trasporto aereo internazionale in sostituzione della precedente Convenzione di Varsavia del 12 ottobre 1929, reca al Capitolo III la disciplina della responsabilità del vettore e dell'entità del risarcimento danni. del Fondo monetario internazionale è calcolato secondo il metodo indicato dallo 2. Risarcimento in caso di morte o lesione del passeggero. sessantesimo giorno successivo alla data del deposito dello strumento di ratifica, dopo il titolo della legge. Convenzione di Montreal del 28 maggio 1999 per l'unificazione di alcu- convenzione, o qualora la convenzione non sia entrata in vigore entro cinque anni Tale autorità si presume esistere fino a prova territorio opera, il vettore deve dimostrare di godere di un'adeguata copertura 3: il trasporto . In caso di danno derivante dalla morte o dalla lesione del passeggero, l'azione di risarcimento può essere promossa dinanzi ad uno dei tribunali di cui al paragrafo 1 oppure nel territorio dello Stato parte nel quale al momento dell'incidente il passeggero ha la sua residenza principale e permanente e dal quale e verso il quale il vettore svolge il servizio di trasporto aereo di passeggeri, sia con propri aeromobili che con aeromobili di proprietà di un altro vettore in virtù di un accordo commerciale, e nel quale il vettore esercita la propria attività di trasporto aereo di passeggeri in edifici locati o di proprietà dello stesso vettore o di un altro vettore con il quale egli ha un accordo commerciale. 4. (TRADUZIONE)Convenzione per l'unificazione di alcune norme relative al trasporto aereo internazionaleGLI STATI PARTI DELLA PRESENTE CONVENZIONE,RICONOSCENDO il significativo contributo che la convenzione per l'unificazione di alcune norme relative al trasporto aereo internazionale, firmata a Varsavia il 12 ottobre 1929, nel seguito denominata "convenzione di Varsavia", e gli altri strumenti collegati hanno dato all'armonizzazione del diritto privato internazionale in materia di navigazione aerea,RICONOSCENDO la necessità di adeguare e rifondere la convenzione di Varsavia e gli strumenti collegati in un unico testo,RICONOSCENDO l'importanza di tutelare gli interessi degli utenti del trasporto aereo internazionale e la necessità di garantire un equo risarcimento secondo il principio di riparazione,RIAFFERMANDO l'auspicabilità di un ordinato sviluppo delle operazioni di trasporto aereo internazionale e del regolare traffico di passeggeri, bagagli e merci in conformità con i principi e gli obiettivi della convenzione sull'aviazione civile internazionale conclusa a Chicago il 7 dicembre 1944,CONVINTI che l'azione collettiva degli Stati intesa all'ulteriore armonizzazione e codificazione di alcune norme che regolano il trasporto aereo internazionale per mezzo di una nuova convenzione rappresenti il mezzo più idoneo a realizzare il giusto equilibrio degli interessi,HANNO CONVENUTO QUANTO SEGUE:CAPO IDISPOSIZIONI GENERALIArticolo 1Campo di applicazione1. parte di ogni Stato partecipante alla Conferenza internazionale sul diritto Salvo il caso in cui il mittente abbia esercitato il diritto che gli deriva Il metodo di calcolo indicato nell'ultima frase del paragrafo 1 e il metodo di conversione illustrato nel paragrafo 2 saranno applicati in maniera tale da esprimere nella moneta nazionale dello Stato parte, nella misura del possibile, lo stesso valore reale, per le somme di cui agli articoli 21 e 22, che risulterebbe dall'applicazione delle prime tre frasi del paragrafo 1. 2. vettore di fatto. parte per scopi non commerciali connessi alle proprie funzioni e ai propri questione all'esame di una riunione degli Stati parti. 2. rispettate le disposizioni della presente convenzione. 2. a) il vettore ha il diritto di chiedere al mittente di emettere lettere di 20 Varsavia 1929 e art. Articolo 13 - Consegna della merce al destinatario. del territorio di un medesimo Stato parte senza scalo concordato sul territorio di Ai fini del paragrafo 2: dietro pagamento di un'eventuale tassa supplementare. Se la perdita della merce venga riconosciuta dal vettore o se, decorsi sette giorni dalla data in cui sarebbe dovuta arrivare, la merce non è ancora giunta a destinazione, il destinatario può far valere nei confronti del vettore i diritti nascenti dal contratto di trasporto.
Italian Bed Snc Via Friuli Biassono Mb, Dottorato Perugia 2021 2022, Funerali Enzo Tortora, Matrici Di Raven Difficili, Borse Gucci Scontate Zalando, Batterie Parkside 18v/1 5 Ah 27wh,
Kommentarer
convenzione di montreal del 28 maggio 1999 — Inga kommentarer